Libro Proposta di Alcune Correzioni ed Aggiunte al Vocabolario della Crusca Vincenzo Monti
Libro Proposta di Alcune Correzioni ed Aggiunte al Vocabolario della Crusca Vincenzo Monti
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Proposta di Alcune Correzioni ed Aggiunte al Vocabolario della Crusca
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
500,00 €
500,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Edizione originale di questa poderosa e importante opera filologica ''che contiene dotte illustrazioni, e dialoghi, assai saporiti, ed in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri'' (Gamba, 2624). Scopo del paziente lavoro del Monti, che tante polemiche suscitò tra i letterati del tempo, era quello di perfezionare il vocabolario della lingua italiana, rivedendo quello della Crusca, arricchendolo ed aggiungendovi le voci tecniche e scientifiche; ma scopo non secondario era anche quello di promuovere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua, combattendo la vecchia tradizione trecentesca ora rinovellata al purismo. Collaborò col Monti Giulio Perticari, suo genero, del quale sono qui, in edizione originale, due importanti lavori: ''Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori'' .L'opera è così composta:- Vol. I, p. I: "Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori". Libri due del Conte Giulio Perticari, pp. LIX,239.- Vol. I, p. II: "Esame di alcune voci del Vocabolario: A - E", pp. XVI,285.- Vol. II, p. I: "Parallelo del Vocabolario della Crusca con quello della lingua inglese compilato da Samuele Johnson e quello dell'Accademia spagnuola ne' loro principj costitutivi - Esame di alcune voci..: F - I.", pp. XXX,319.- Vol. II, p. II: "Dell'amor patrio di Dante e del suo libro intorno il volgare eloquio - Apologia composta dal Conte Perticari", pp. (6),447.- Vol. III, p. I: "Esame di alcune voci..: L - O. - Due Errata Corrige sopra un testo classico del buon secolo della lingua", pp. XVI,302,(2).- Vol. III, p. II: "I poeti dei primi secoli della lingua italiana. Dialogo in cinque pause - Continuazione dell'esame critico al vocabolario e di alcune aggiunte al medesimo: P - Z", pp. XIII,CCXLIX,461.Completa l'opera l'"Appendice alla proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca", pp. 389,(3) che contiene anche l'Indice. "Prima edizione", rara e ricercata.
Edizione originale di questa poderosa e importante opera filologica ''che contiene dotte illustrazioni, e dialoghi, assai saporiti, ed in cui sono inserite altre dotte scritture del Perticari, del Giordani e di altri'' (Gamba, 2624). Scopo del paziente lavoro del Monti, che tante polemiche suscitò tra i letterati del tempo, era quello di perfezionare il vocabolario della lingua italiana, rivedendo quello della Crusca, arricchendolo ed aggiungendovi le voci tecniche e scientifiche; ma scopo non secondario era anche quello di promuovere la concezione unitaria delle parlate nazionali contro la fiorentinità della lingua, combattendo la vecchia tradizione trecentesca ora rinovellata al purismo. Collaborò col Monti Giulio Perticari, suo genero, del quale sono qui, in edizione originale, due importanti lavori: ''Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori'' .L'opera è così composta:- Vol. I, p. I: "Degli scrittori del Trecento e de' loro imitatori". Libri due del Conte Giulio Perticari, pp. LIX,239.- Vol. I, p. II: "Esame di alcune voci del Vocabolario: A - E", pp. XVI,285.- Vol. II, p. I: "Parallelo del Vocabolario della Crusca con quello della lingua inglese compilato da Samuele Johnson e quello dell'Accademia spagnuola ne' loro principj costitutivi - Esame di alcune voci..: F - I.", pp. XXX,319.- Vol. II, p. II: "Dell'amor patrio di Dante e del suo libro intorno il volgare eloquio - Apologia composta dal Conte Perticari", pp. (6),447.- Vol. III, p. I: "Esame di alcune voci..: L - O. - Due Errata Corrige sopra un testo classico del buon secolo della lingua", pp. XVI,302,(2).- Vol. III, p. II: "I poeti dei primi secoli della lingua italiana. Dialogo in cinque pause - Continuazione dell'esame critico al vocabolario e di alcune aggiunte al medesimo: P - Z", pp. XIII,CCXLIX,461.Completa l'opera l'"Appendice alla proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca", pp. 389,(3) che contiene anche l'Indice. "Prima edizione", rara e ricercata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2600 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560339037828

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Monti

Vincenzo Monti

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it