Proprietà fondiaria e territorio agricolo. Il problema dei vincoli
La regolamentazione della proprietà agraria, già a partire dal lato costituzionale, è regolamentazione dei suoi vincoli. Il vincolo rappresenta per la proprietà un problema incidendo su parti più o meno vaste del suo contenuto e al tempo stesso, secondo più di un modello ricostruttivo, anche uno strumento fondamentale di conoscenza del diritto dominicale. Nella continua frammentazione che l'istituto proprietario subisce nel contatto con le multiformi esigenze delle realtà sociali, politiche ed economiche di riferimento, la riflessione sulla proprietà agraria arricchisce la discussione generale orientandola verso nuove linee interpretative. La zona agricola appare come un vero e proprio "laboratorio" dove il vincolo interagisce con proprietà, impresa, esigenze sociali, ambientali, politiche, esprimendo tutte le proprie potenzialità. La proprietà agraria costituisce così un momento di lettura privilegiata del rapporto tra vincolo e proprietà.
Venditore:
Informazioni:
copertina flessibile con bordi rovinati, nessun segno all'interno
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:18 marzo 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it