Prose MDCCCLIX-MCMIII. Edizione definitiva
Con tre fascicoli ripiegati f.t. (Dal discorso su Jaufré Rudel - Note per lezioni su 'l Rinascimento - Note per lezioni su la lirica di Pindaro e di Orazio). Stampa su carta sottile, pagine in parte intonse, fregi, capilettera e finalini ad ogni capitolo. Immagine dell'A. in faccia al frontespizio. Dal sommario: Di alcune condizioni della presente letteratura - Manifesto di una rassegna che non fu mai fatta - A proposito delle scuole elementari serali - Delle rime di Dante - Dante e l'età che fu sua - Dante, Petrarca e il Boccaccio - Per la coscienza e la libertà d'insegnante. Lettere a G. Barbèra - L'Università di Bologna nel 1868 - Dello svolgimento della letteratura nazionale - Raccoglimenti - Garibaldi in Francia - Goffredo Mameli - Il secondo centenario di L.A. Muratori - A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni - Alla Lega per l'istruzione del popolo - Critica e arte - Presso la tomba di Francesco Petrarca - Del rinnovamento letterario in Italia - Francesco Rocchi - Ai parentali di Giovanni Boccacci - Per la poesia e per la libertà - A commemorazione di Goffredo Mameli - Il Paese. Manifesto d'una rassegna settimanale - Moderatucoli - Programma al Don Chisciotte di Bologna - Levia gravia - Eterno femminino regale - Pietro Metastasio - Il Petrarca alpinista - Per la morte di Giuseppe Garibaldi - Le "risorse" di San Miniato al Tedesco e la prima edizione delle mie rime - ça ira - Giovanni Prati - Maria Teresa Gozzadini - Per la inaugurazione di un monumento a Virgilio in Pietole- Soliloquio - Vittore Hugo - Discorso al popolo nel teatro nuovo di Pisa - Sfogo. Al sig. Direttore de Il Resto del Carlino - L'opera di Dante - Per l'ottavo centenario dello studio di Bologna (Manifesto, Un saluto a Bologna, Lo Studio di Bologna. Discorso in presenza del Re) - Agli studenti di Padova - Aurelio Saffi - Il discorso di Lecco - A Fucecchio, in un banchetto per Giuseppe Montanelli - La libertà perpetua di S. Marino - Prefazione al "Prometeo liberato" di Percy Bysshe Shelley tradotto da E. Sanfelice - XX settembre - Il risorgimento italiano - Primo giubileo di Magistero - Per la Croce Rossa - Giacomo Leopardi deputato - Per il tricolore - Mosche cocchiere - Lodovico Berti - Allo scoprimento del busto di Giacomo Leopardi nella grande aula del Comune di Recanati - Dello svolgimento dell'ode in Italia - Primavera e fiore della lirica italiana - Epigrafi - Indici. 16mo. pp. 1485. Molto Buono (Very Good). Cerniera anteriore leggermente allentata (Binding starting to loosen at the front hinge,) copertina leggermente sciupata(Lightly soiled cover), brunitura alla prima ed ultima pagina bianca.
Venditore:
Informazioni:
<p>Con tre fascicoli ripiegati f.t. (Dal discorso su Jaufr&eacute; Rudel - Note per lezioni su 'l Rinascimento - Note per lezioni su la lirica di Pindaro e di Orazio). Stampa su carta sottile, pagine in parte intonse, fregi, capilettera e finalini ad ogni capitolo. Immagine dell'A. in faccia al frontespizio. Dal sommario: Di alcune condizioni della presente letteratura - Manifesto di una rassegna che non fu mai fatta - A proposito delle scuole elementari serali - Delle rime di Dante - Dante e l'et&agrave; che fu sua - Dante, Petrarca e il Boccaccio - Per la coscienza e la libert&agrave; d'insegnante. Lettere a G. Barb&egrave;ra - L'Universit&agrave; di Bologna nel 1868 - Dello svolgimento della letteratura nazionale - Raccoglimenti - Garibaldi in Francia - Goffredo Mameli - Il secondo centenario di L.A. Muratori - A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni - Alla Lega per l'istruzione del popolo - Critica e arte - Presso la tomba di Francesco Petrarca - Del rinnovamento letterario in Italia - Francesco Rocchi - Ai parentali di Giovanni Boccacci - Per la poesia e per la libert&agrave; - A commemorazione di Goffredo Mameli - Il Paese. Manifesto d'una rassegna settimanale - Moderatucoli - Programma al Don Chisciotte di Bologna - Levia gravia - Eterno femminino regale - Pietro Metastasio - Il Petrarca alpinista - Per la morte di Giuseppe Garibaldi - Le "risorse" di San Miniato al Tedesco e la prima edizione delle mie rime - &ccedil;a ira - Giovanni Prati - Maria Teresa Gozzadini - Per la inaugurazione di un monumento a Virgilio in Pietole- Soliloquio - Vittore Hugo - Discorso al popolo nel teatro nuovo di Pisa - Sfogo. Al sig. Direttore de Il Resto del Carlino - L'opera di Dante - Per l'ottavo centenario dello studio di Bologna (Manifesto, Un saluto a Bologna, Lo Studio di Bologna. Discorso in presenza del Re) - Agli studenti di Padova - Aurelio Saffi - Il discorso di Lecco - A Fucecchio, in un banchetto per Giuseppe Montanelli
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1944
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it