Prospettive sonore. Percezione e mediazione
Prospettive sonore. Percezione e mediazione è il secondo volume di una serie dedicata ai soundscape studies, un'area di studi interdisciplinare che si occupa di paesaggio sonoro in tutte le sue declinazioni e in diversi ambiti di ricerca, scientifica e umanistica. Percezione e mediazione sono due parole (e due concetti) che i saggi qui raccolti si propongono di far dialogare in prospettiva appunto sonora, con l'obiettivo di superare le ovvie difficoltà, anche lessicali, dovute al pregiudizio visivo. Sono stati scelti questi due aspetti perché nessun paesaggio sonoro potrebbe esistere senza essere percepito, e la sua esistenza avrebbe vita molto breve se non potesse essere mediato. La sinestesia, l'inquinamento acustico, il fonosimbolismo, il contribuito della musica alla creazione dell'identità nazionale, i fan-generated videos sono solo alcuni degli argomenti trattati. Gli autori studiosi di fama internazionale accanto a giovani che si affacciano per la prima volta sull'arena del dibattito culturale - sono tutti uniti dal medesimo rigore scientifico e dalla comune passione per la materia trattata.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it