Questo libro è suddiviso in due parti: una storica (incentrata sullo sport nei mondi antichi) ed una che raccoglie le più grandi esponenti del mondo sportivo a partire dai Giochi olimpici moderni del 1896 tenutesi ad Atene. In poco meno di 200 pagine gli autori evidenziano le varie lotte intraprese dalle donne nel mondo sportivo, a partire dall'esclusione totale in ogni disciplina (legata principalmente ad un'ideologia che vede lo sport come antagonista della primaria funzione della donna, la riproduzione della specie) al tentativo di ottenere forme di tutele contrattuali in caso di maternità. Una lettura scorrevole e suddivisa in molteplici paragrafi, che offre una panoramica su aspetti che oggigiorno consideriamo normali ma che sono frutto di molti lotte intraprese tutte a partire dal secolo scorso. Unica nota negativa è la brevità del volume che non permette di approfondire tematiche che, a mio avviso, meritavano un'analisi più ampia.
Le protagoniste. L'emancipazione femminile attraverso lo sport
Ci sono tanti modi e tanti aspetti della vita alla luce dei quali seguire il lungo e difficile cammino delle donne contro le discriminazioni di genere: e lo sport è uno dei percorsi attraverso i quali esse sono finalmente riuscite a superare il pregiudizio che ne faceva delle cittadine di seconda categoria, Oggi finalmente la liberazione dagli stereotipi di genere è parte della storia contemporanea. Ma, singolarmente, quando questo accade, non vengono mai o quasi mai ricordate le protagoniste che danno il nome a questo libro, a partire da quelle che hanno conquistato il diritto di partecipare a una competizione tipicamente e originariamente solo maschile quali sono state le Olimpiadi. Queste, in sintesi, le considerazioni dalle quali nasce l’idea di questo libro, composto di due parti diverse ma complementari. Una prima, di tipo storico, che dopo aver raccontato la nascita nell’antica Grecia dello stereotipo di un “femminile” non competitivo, analizza i fatti che dimostrano la sua non rispondenza a realtà: ad esempio, nell’antica Roma, l’esistenza accanto ai gladiatori di donne gladiatrici. La seconda è la storia delle “protagoniste”, a partire dal Diciannovesimo secolo a oggi, di ciascuna delle quali, accanto agli exploit sportivi, si racconta la storia, la provenienza sociale, la vita familiare e affettiva, il carattere e le difficoltà incontrate nella vita sia pubblica sia privata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Olly 26 luglio 2022Per quanto ancora le donne dovranno lottare per l'uguaglianza?
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows