Protagonisti. Incontri diretti con geni e malvagi - Franco Biancacci - copertina
Protagonisti. Incontri diretti con geni e malvagi - Franco Biancacci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Protagonisti. Incontri diretti con geni e malvagi
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Un viaggio nel mondo per incontrare protagonisti noti e meno noti al grande pubblico, arrivati agli onori delle prime pagine per le loro azioni. Era più che lecito chiedersi chi fosse quel premio Nobel che nel 1973, sostenendo la tesi delle Sette Sorelle per la quale i giacimenti di petrolio stavano per esaurirsi, si rendeva indispensabile lasciare le automobili in garage e usare le biciclette (ciò che fummo costretti a fare); o conoscere da vicino la leader del femminismo made in USA che propugnava la “mistica della femminilità” invitando le donne alla rivolta contro i loro “aggressori”, gli uomini; tentare di capire il perché della malvagità di leader del Terzo Mondo; che tipo fosse il pedofilo di casa nostra che avrebbe potuto uccidere una bambina; osservare da vicino il comportamento mafioso di un uomo “di fede”; incontrare uno di quei “furbi” che fecero scrivere a Prezzolini: “L’Italia va avanti perché ci sono i fessi”. Una serie di ritratti che l’autore ha concentrato in questo volume, estrapolati dalle storie più ampie realizzate per la televisione.

Dettagli

14 dicembre 2017
136 p., ill. , Brossura
9788885593183

Valutazioni e recensioni

  • Con uno stile asciutto, da giornalista quale è, Franco Biancacci (FB) ci fa rivivere, attraverso una galleria di “Protagonisti”, momenti particolarmente significativi degli anni 70-80, fornendo una chiave di lettura di quegli avvenimenti e di quei personaggi spesso nuova, sempre avvincente e arricchita dalla privilegiata posizione di “inviato speciale”. Egli stesso risulta non solo autore ma soprattutto “Coprotagonista” non secondario del suo libro, tanto che talvolta il lettore, specie se suo conoscente o amico, si interessa con eguale attenzione alle sue “gesta” ed emozioni, oltre a quelle dei “Protagonisti”. Riguardo a questi colpisce l’originalità e la novità degli elementi raccontati. Ad esempio per Moshe Dajan, accanto alle sue indiscusse qualità di leader militare, FB evidenzia una sua sorprendente capacità di mostrare empatia verso le ragioni del “nemico”, tratto della personalità del Generale non molto noto. E proprio in questo episodio colpisce l’abilità del nostro coprotagonista a “rubare” l’intervista, assieme alla sua umana emozione e soddisfazione per averla ottenuta. Il coinvolgimento emotivo di FB non è eguale tuttavia per tutti i “Protagonisti”; per alcuni è più evidente; al lettore il piacere di scoprirlo. Si segnala soltanto l’ultimo episodio su Fabrizio De Andrè dove i riferimenti alle persone, alle situazioni ed ai luoghi “trasudano” una partecipazione di FB particolarmente intima e profonda. Tony

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it