La protesta e l'impossibile. Cinque saggi su Michelstaedter - Marco Fortunato - copertina
La protesta e l'impossibile. Cinque saggi su Michelstaedter - Marco Fortunato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La protesta e l'impossibile. Cinque saggi su Michelstaedter
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il pensiero di Michelstaedter, che si esprime anche in un’interessante produzione poetica, ruota attorno ai due poli della protesta e dell’aspirazione all’impossibile. La protesta è rivolta contro ciò che Michelstaedter chiama rettorica. Rettorica è sia la condizione di inconsistenza ontologica dell’uomo causata dal suo incessante infuturarsi e dal suo disperdersi nelle relazioni dettate dai bisogni, sia la grottesca monumentalizzazioneradicalizzazione di tale penosa condizione che compie attraverso l’“invenzione” del sapere, che lo illude dell’esistenza di una sfera eterna del reale cui lui parteciperebbe grazie alla sua anima, e la fondazione dell’apparato socio-politico-istituzionale, che gli promette di sollevarlo da ogni problema ma in realtà non è che l’organizzazione della sua violenza nei confronti dei suoi simili e della natura. L’impossibile è ciò che Michelstaedter chiama persuasione: la capacità dell’individuo non di attingere l’Assoluto ma di divenirlo lui stesso, elevandosi alla pura incontraddittorietà dell’Essere parmenideo in un istante (del) presente in cui finalmente stia e consista totalmente avulso dai richiami del passato e soprattutto dalle sirene del futuro. Aspirazione certamente grandiosa, che però non tiene adeguatamente conto di come l’uomo non possa non infuturarsi di continuo perché, come coglierà l’esistenzialismo, è suo inquieto e, se si vuole, disgraziato destino trovarsi sempre oltre-al di là-fuori di sé.

Dettagli

Libro universitario
140 p.
9788857517797

Conosci l'autore

Foto di Marco Fortunato

Marco Fortunato

Marco Fortunato è abilitato al ruolo di professore ordinario di Filosofia morale. Ha riflettuto e scritto principalmente sulla problematica esistenziale, sulla dialettica, sul pensiero critico-negativo, sul saggismo filosofico, sui rapporti della filosofia con la letteratura e con il cinema e su tre pensatori italiani di prima grandezza (Leopardi, Rensi, Michelstaedter). Fra i suoi libri Il soggetto e la necessità. Akronos, Leopardi, Nietzsche e il problema del dolore (1994), Alternative alla vita. Esistenza e filosofia (2004), Decisione – Indecisione. Dramma della decisione e utopia dell’indecisione (2013) e L’offesa, la colpa, il fantasma. Muovendo da Caducità di Freud (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it