Protreptico. Esortazione alla filosofia - Aristotele - copertina
Protreptico. Esortazione alla filosofia - Aristotele - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Protreptico. Esortazione alla filosofia
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Fa in ogni caso della filosofia sia chi la nega, sia chi non la nega; perché l'uno e l'altro adoperano dimostrazioni che rendono credibile quello che dicono; e se adoperano dimostrazioni, è chiaro che fanno della filosofia; perciò, appunto, la filosofia è la madre delle dimostrazioni». Ammirato nell'antichità tanto per il suo stile che per il suo vigore dialettico, esercizio di retorica e insieme discorso che fortemente esorta alla necessità di comprendere il mondo, questo breve saggio aristotelico appare sotto la forma di un appassionato appello al sapere, inteso non solo come ricerca di conoscenza ma anche come supremo valore etico. Diversamente da altre edizioni oggi presenti in Italia, che si attestano alla interpretazione che del «Protreptico» fornisce Düring, la versione che qui proponiamo, curata da Mario Casaglia, viene condotta sulla classica lezione stabilita da David Ross. Il motivo di questa scelta risiede nel desiderio di offrire la possibilità di riflettere sul significato autentico ed originario che lo stesso Aristotele volle richiamare e infondere nello scritto e che appunto soltanto la ricostruzione di Ross sa rappresentare al meglio: l'idea che la filosofia non ha altro fine che se stessa, ma che, proprio per questo motivo, costituisce la premessa medesima per ogni corretto sapere e per ogni giusta comprensione del mondo e delle relazioni tra gli uomini.

Dettagli

30 gennaio 2020
Libro universitario
70 p., Brossura
9788884102980

Conosci l'autore

Foto di Aristotele

Aristotele

Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si forma nell'Accademia platonica;in seguito intraprende dei viaggi durante i quali insegna in numerose città; tra il 343 e il 342 si occupa dell'educazione di Alessandro Magno; tornato ad Atene fonda la sua scuola, il Liceo. Ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, politica, logica e retorica creando una vera eenciclopedia del sapere.Tra le opere pervenute Il Grillo o Sulla retorica, Sulle Idee, Sul Bene, Sull'anima, Il Protreptico, De philosophia, Organon.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail