La provinciale. Ed. restaurata di Mario Soldati - DVD
La provinciale. Ed. restaurata di Mario Soldati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La provinciale. Ed. restaurata
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A casa del professor Vagnuzzi fervono i preparativi per il trasferimento a Roma. Durante la cena, Gemma, la moglie del professore, si avventa senza un motivo apparente sull'ospite, la contessa romenca Elvira Coceanu, ferendola con un coltello.Si tratta dell'inizio di un viaggio nella vita di Gemma che porterà alla luce un segreto che la lega alla contessa e che minaccia di mettere a repentaglio il suo matrimonio.

Dettagli

1952
DVD
8054806315907

Informazioni aggiuntive

  • Compass Film, 2023
  • Eagle Pictures
  • 97 min
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Foto di Gabriele Ferzetti

Gabriele Ferzetti

1925, Roma

"Nome d'arte di Pasquale F., attore italiano. Dopo un precoce esordio in Via delle Cinque lune (1942) di L. Chiarini, interpreta ruoli secondari sia nel cinema sia in teatro. Il suo trampolino di lancio è il Nastro d’argento ottenuto per il ruolo del marito tradito da G. Lollobrigida in La provinciale (1953) di M. Soldati. Nel corso degli anni ’50 si divide ancora fra teatro e cinema. Attore dalle notevoli capacità espressive, si sente a suo agio nei ruoli più disparati: è in grado di impersonare Puccini (nel film omonimo di C. Gallone, 1953) o l’arido borghese (in Camilla, 1954, di L. Emmer) o ancora il grande dongiovanni (in Le avventure di Giacomo Casanova, 1955, di Steno). La sua versatilità seduce anche M. Antonioni, che lo dirige in Le amiche (1955) e L’avventura (1960), rarefatti ritratti...

Foto di Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

1927, Subiaco, Roma

Attrice italiana. Studentessa di liceo artistico, inizia la carriera da comparsa grazie al parente produttore di una compagna di scuola e intanto spopola a Miss Italia. Gira una decina di film prima di svelare compiutamente un talento drammatico che esalta la già impareggiabile bellezza e, da Fanfan la Tulipe (1952) di Christian-Jaque, inanella una serie di ruoli azzeccati che la eleggono regina del cinema italiano degli anni '50. E così, dopo Altri tempi (1952) di A. Blasetti, La provinciale (1952) di M. Soldati e La romana (1954) di L. Zampa, è L. Comencini a dirigerla in Pane, amore e fantasia (1953) e nel seguito Pane, amore e gelosia (1954) nei panni di Maria detta «la bersagliera», ragazza di campagna dal fisico prosperoso e i modi schietti destinata...

Foto di Franco Interlenghi

Franco Interlenghi

1931, Roma

Attore italiano. Esordisce da adolescente con una piccola parte in Sciuscià (1946) di V. De Sica. Dopo una lunga serie di ruoli secondari (su tutti quello di Claudio in I vinti, 1953, di M. Antonioni) è tra i protagonisti di I vitelloni (1953) di F. Fellini. La sua recitazione pacata e il suo candore quasi infantile si prestano spesso alla costruzione di personaggi ingenui, pronti a lasciarsi trascinare verso il male prima di recuperare la propria integrità morale. Recita spesso con M. Bolognini (tra gli altri è in Giovani mariti, 1958), M. Monicelli (Padri e figli, 1957) e R. Rossellini (Viva l’Italia!, 1960). Dirada progressivamente le sue apparizioni cinematografiche e lavora molto in teatro (Morte di un commesso viaggiatore, 1951, per la regia di L. Visconti). Tra i suoi film più recenti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail