In quest'opera, Freud analizza in maniera lucida i meccanismi che fanno sì che diversi individui si aggreghino, formando così una massa. Per compiere tale analisi, il padre della psicoanalisi si serve di autorevoli fonti del tempo, tra le quali trova ampio spazio l'opera di Gustave Le Bon "Psicologia delle folle". Freud delinea dunque il ritratto delle masse paragonandole a due tra le istituzioni più potenti, Chiesa ed Esercito. Un ritratto fedele ed impietoso della psiche individuale e gruppale.
Psicologia delle masse e analisi dell'Io
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1978
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it