Psicologia e giornalismo
È possibile oggi salvare il giornalismo dalla deriva e dallo svilimento a mera operazione commerciale? L'odierno lettore - oggi consumatore e produttore di notizie nel web - è necessariamente destinato a essere fruitore alienato, immesso gioco forza nello sciame dei consumatori acritici di informazione, o può giocare in risposta alla shitstorm che cerca di travolgerlo? Il Centro Studi Psiche Arte e Società pensa che sia possibile. Questo libro raccoglie il frutto di un dialogo tra esperti di psiche e professionisti dell'informazione, che converge sull'impegno comune e globale verso un giornalismo inteso come democratica diffusione di informazioni sui fatti, sapendo separare questi dalle opinioni connesse. Gli autori di questo volume credono che questo possa avvenire, se il giornalismo saprà riprendere a declinarsi secondo quei parametri di accuratezza, chiarezza, stringatezza e forza di persuasione, che Joseph Pulitzer enfatizzava come i requisiti della miglior scrittura giornalistica; e se, soprattutto, si tornerà a considerare la portata sociale e quindi etica della notizia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it