Psicopatologia della vita quotidiana 2.0. Da Freud al DSM-5-TR - Liliana Dell'Osso,Giulia Amatori,Ilaria Chiarantini - copertina
Psicopatologia della vita quotidiana 2.0. Da Freud al DSM-5-TR - Liliana Dell'Osso,Giulia Amatori,Ilaria Chiarantini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Psicopatologia della vita quotidiana 2.0. Da Freud al DSM-5-TR
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Dal DSM III (1980) abbiamo assistito ad una dittatura della nosografia categoriale, con netta esclusione della prospettiva dimensionale, bagaglio della grande tradizione psichiatrica europea. L'esigenza di recuperare tale patrimonio culturale, sollevata dalla recente riaffermazione del modello di "traiettoria di malattia", ha stimolato una rilettura dell'opera freudiana alla luce del DSM-5-TR (2022) e di orientamenti attuali in tema di nosografia e diagnosi. Una serie di casi clinici sono esposti secondo una specifica progressione della traiettoria di malattia, tesa fra l'universo dell'autismo e gli abissi della catatonia, in cui fattori di vulnerabilità, elementi scatenanti ed esiti psicopatologici emergono con forza e chiarezza. Dallo spettro autistico de L'uomo dei topi all'impatto del trauma di Elisabeth von R., sino al lutto prolungato di Emmy von N. e alla catatonia franca di Anna O. e del Dottor Schreber, le descrizioni cliniche sono alternate a specifici approfondimenti psichiatrici e a brevi digressioni su temi mitologici prototipici: dalla duplicità borderline di Medusa, al re-experiencing post-traumatico fino alla furia famiglicida di Heracle, all'interminabile lutto di Orfeo e alla tracotanza maniacale esitata in catatonia di Prometeo. In un'epoca privilegiata in cui i progressi neuroscientifici hanno conferito una dimensione medica al disturbo psichico e una dignità clinica al paziente psichiatrico, il recupero della preziosa eredità psicopatologica europea rappresenta un passaggio essenziale per illuminare la nostra comprensione della patologia mentale.

Dettagli

Libro universitario
160 p., Brossura
9788835136590

Conosci l'autore

Foto di Liliana Dell'Osso

Liliana Dell'Osso

1972

Liliana Dell’Osso, Professore Ordinario, è Direttore dell’Unità Operativa e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Pisa e Vicepresidente del­­la Società Italiana di Psichiatria.È autrice/coautrice di oltre 800 pubblicazioni su riviste scientifiche prevalentemente internazionali e dei saggi: L’altra Marilyn. Psichiatria e psicoanalisi di un Cold case (Le Lettere, 2016), L’abisso negli occhi. Lo sguardo femminile nel mito e nell’arte (ETS, 2016) e La verità sulla menzogna (ETS, 2017).È inserita nella Top Italian Scientists, Clinical Sciences, della Virtual Italian Academy che include gli scienziati italiani ad alto impatto, nella Top Italian Women Scientists e nel catalogo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it