Freud, con "Psicopatologia della vita quotidiana" riesce a chiarire puntualmente tutti i lapsus e i piccoli fenomeni inconsci che avvengono nel quotidiano. Scritto molto bene e tradotto in maniera buona (anche se dal Tedesco permangono termini poco chiari); ottime le note, un po' numerose, ottimi i riferimenti bibliografici. Lo consiglio a un pubblico ampio, ad appassionati e a chi vuole avvicinarsi al mondo della psicologia e la neuropsichiatria.
Psicopatologia della vita quotidiana. Ediz. integrale
Se un professore universitario nella sua lezione inaugurale dichiara: "È per me una vera "noia" descrivere i meriti del mio stimato predecessore" - e tutti noi capiamo benissimo che intendeva dire "gioia", - con una diagnosi istintiva diciamo che il professore si è tradito e ha finito col rivelare il suo sentimento riposto. Ma Freud ha qualcosa di molto più sostanzioso da offrirci, e cioè le ragioni di questa diagnosi. La piacevolezza di una lettura resa viva dai numerosissimi casi dal vero, e la soddisfazione che può procurare l'esser guidati alla comprensione piena di eventi così quotidiani e nostri come un lapsus, una gaffe, o certe dimenticanze e sbadataggini, di cui già da soli avvertiamo la profonda significatività: ecco la spiegazione dello straordinario successo che quest'opera ha registrato fin dal suo apparire e continua a registrare presso i pubblici di tutto il mondo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Elaisa Consalvo 15 maggio 2018
Freud ci mette di fronte alla nostra vita quotidiana: Quante volte tralasciamo i lapsus, le dimenticanze e le azioni sintomatiche altrui dandogli così scarsa importanza! Ebbene, ignorando l'analisi di essi cadiamo facilmente predi delle reali intenzioni e pensieri della persona che abbiamo di fronte. Ma non solo, egli mostra anche il lato esilarante e imbarazzante di queste situazioni prendendo spunto dalla sua esperienza con i pazienti oltre che personale, e da episodi riferiti da letterati e scienziati del suo campo.
-
Opera di Freud che insegna tanto. Forse dopo l'interpretazione dei sogni è il suo miglior libro. In questo testo, il padre della psicanalisi, riporta visite di suoi pazienti analizzandone i "lapsus", dimenticanze, superstizioni e altre sfaccettature appartenenti alla vita quotidiana di tutti. Freud ha una risposta a tutto, a tutti i nostri comportamenti, a tutte le azioni volontarie e involontarie del nostro corpo e della nostra mente. Tutto racchiuso in questo libro di lettura veloce ma che insegna molto e risolve parecchi dubbi su cose che ci succedono tutti i giorni ma che alle quali non sappiamo dare un perchè.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it