La pubblicità è femmina ma il pubblicitario è maschio. Per una comunicazione oltre i luoghi comuni
La pubblicità è al centro del sistema. La sua tecnica è la seduzione. E il mezzo più usato sono le immagini sexy o smaccatamente ammiccanti. Possiamo allora dedurre che la pubblicità è femmina? E se si perché? Il volume è frutto di un'indagine giornalistica sui generis. L'autrice è partita dai tanti luoghi comuni sulla pubblicità, li ha confrontati con i diversi modi di concepire la vita ed è approdata all'universo delle aziende "big spender" e delle agenzie.
Venditore:
Informazioni:
Copertina rigida
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it