Il pubblico ministero: giustizia in prima linea
Il volumetto, pur rigoroso nell'impostazione giuridica, è avulso da pretese scientifiche. Si rivolge al grande pubblico che voglia saperne di più e in termini corretti su una figura processuale di primo piano, agente propulsore dell'indagine giudiziaria e interprete dell'accusa nel processo. Il P.M. viene qua presentato nella sua attività di relazione: con l'indagato, col difensore, la polizia giudiziaria, il GIP, l'interprete e via dicendo. Il focus riguarda gli atti ma anche i soggetti, la componente umana implicata nel difficile ruolo di indagare, interrogare, contestare. E anche nel misurarsi con la strategia difensiva, nel prevederne le mosse, nell'apprezzarne i risultati. Viene fuori un quadro non agiografico di una figura fondamentale del procedimento penale (settore a cui lo scritto di Asaro si limita) compiuta da un autore che ha svolto a lungo questo ruolo ed è perciò particolarmente in grado di presentarlo anche nei suoi aspetti meno paludati e ufficiali. Ne viene fuori un'interessante galleria di situazioni, ma anche un giudizio severo sugli aspetti meno esaltanti di certi comportamenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it