La public company e i suoi nemici. Determinanti politiche di governo d'impresa
Nell'ambito delle nazioni democratiche e ricche alcuni ordinamenti hanno incoraggiato istituzioni che consolidano la public company ad azionariato diffuso, mentre altri non hanno ritenuto opportuno farlo. La tesi di Roe è che la socialdemocrazia poco si addice alla public company ad azionariato diffuso. Gli azionisti di minoranza infatti sono propensi ad affidare i propri soldi ai manager solo quando sono sicuri che questi lavoreranno nel loro interesse. Ma nelle classiche socialdemocrazie, sotto la spinta di pressioni sociali, politiche e sindacali, la politica aziendale sarà poco interessata a sviluppare i mercati mobiliari proteggendo i piccoli azionisti e più preoccupata di garantire la protezione dei lavoratori marginali.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it