Il pulque. Dalle origini ai periodi coloniali - Giorgio Samorini - copertina
Il pulque. Dalle origini ai periodi coloniali - Giorgio Samorini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il pulque. Dalle origini ai periodi coloniali
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Il pulque è un prodotto della fermentazione della linfa di alcune specie di piante succulente del genere agave. Sin da una remota antichità è stata la principale bevanda inebriante delle popolazioni del Messico centrale. Il pulque ha una storia affascinante e complessa: era una bevanda profondamente radicata nella mitologia, nell'etnostoria, nella religione e nella filosofia dell'ebbrezza delle popolazioni precortesiane. Era caratterizzato da una ricchezza di tipologie, nomi e finalità d'impiego tale, da aver dato origine a un vero e proprio "Complesso del Pulque", di cui sono andati perduti diversi tasselli; fra questi la determinazione botanica di alcuni importanti ingredienti additivi della bevanda, che ne potenziavano o modulavano gli effetti, e la comprensione del più intimo significato della "quinta tazza di pulque", intesa nella sua lettura più immediata come superamento del limite socialmente accettato dell'ebbrezza, ma che nascondeva significati più reconditi che sono andati sepolti insieme ai centri cerimoniali e agli ultimi detentori di queste conoscenze precoloniali. La storia del pulque è anche una storia dell'ebbrezza e, soprattutto, un caso esemplare della gestione dell'ebbrezza da parte di una popolazione non occidentale.

Dettagli

156 p.
9788827850381

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Samorini

Giorgio Samorini

E’ uno dei più importanti studiosi di etnobotanica al mondo, che da diversi decenni svolge un lavoro di ricerca e di informazione pionieristico sugli aspetti fenomenologici delle sostanze psicoattive. Ha scritto numerosi articoli in riviste scientifiche e diversi libri fra cui Mitologia delle piante inebrianti, Funghi allucinogeni. Studi etnomicologici, L’erba di Carlo Erba. Per ShaKe Edizioni ha pubblicato Droghe tribali (2012) e Animali che si drogano (2013).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it