L'autore analizza il sistema carcerario americano fornendoci una visione del tutto innovativa. Il carcere negli States viene utilizzato come sostituto del ghetto per squalificare quel sottoproletariato che in determinati frangenti dovuti alla chiusura di aziende, alla crisi e ad altri fattori, rimane senza occupazione. Negli States vige il sistema del workfare, differente da quello europeo del wellfare, qui i sussidi sono distribuiti secondo logiche diverse e l'imperativo principale è il lavoro. L'autore, allievo di Bourdieu, massimo sociologo contemporaneo, conosce il ghetto nero di Chicago e i suoi abitanti poichè è un ex pugile e si allenava insieme a loro. Uno dei libri più significativi sull'argomento che esistono in circolazione.
Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale
La svolta punitiva delle politiche penali negli ultimi decenni non deriva dal semplice adagio "delitto e castigo". Annuncia l'introduzione di un nuovo governo dell'"insicurezza sociale" che tende a plasmare i comportamenti degli uomini e delle donne preda delle turbolenze della deregulation economica e della conversione dell'assistenza sociale in trampolino del lavoro precario. All'interno di questo dispositivo "liberale-paternalista" polizia e prigione ritrovano la loro funzione originaria: piegare le popolazioni e i territori insubordinati all'ordine economico e morale emergente. Questa politica della precarietà nasce negli Stati Uniti ed è qui che viene portato il lettore, alla ricerca delle origini di questo Stato carcerario.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DAVIDE CALABRESE 05 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it