La purga - Sofi Oksanen - copertina
La purga - Sofi Oksanen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Finlandia
La purga
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


1992. Estonia occidentale. Aliide vive sola nella sua fattoria. In paese non vuole abitare più nessuno, scappano tutti a Tallinn. Sono rimasti solo i vecchi come lei, qualche ubriacone e una banda di teppisti sfaccendati. Da quando i russi se ne sono andati hanno cominciato a fare brutti scherzi. Forse è una di loro la ragazza che Aliide vede stesa in cortile una mattina, gettata in terra come un mucchio di stracci. Si chiama Zara, parla estone ma è straniera e racconta di un lavoro da cameriera in Canada, di un marito violento e di una fuga a piedi nella notte che l'ha portata fino alla casa di Aliide. Ma non è vero niente, non è finita lì per caso, era proprio quella la fattoria di cui tanto le avevano parlato. Man mano che le due donne si conoscono, tra sospetti e ostilità, e si svela il legame tra loro, dal passato riemerge una tragedia famigliare fatta di desiderio, rivalità e tradimenti andata in scena nei primi anni dell'occupazione sovietica, all'epoca delle purghe staliniane e della disperata resistenza dei partigiani estoni. Alternando le vicissitudini lontane di Aliide a quelle recenti di Zara, Sofi Oksanen fa scorrere parallele due storie di violenze sulle donne, di umiliazioni, compromessi e colpe inconfessabili, in un crescendo di tensione e orrore che riesce a tenere mirabilmente insieme la suspense di un thriller, l'indagine psicologica e l'urgenza di raccontare con onestà una pagina drammatica della storia europea.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 luglio 2013
393 p., Brossura
Puhdistus
9788860885319

Valutazioni e recensioni

  • Il libro è, a tutti gli effetti, un thriller, ma è anche un romanzo storico. Percorre gli anni dell'occupazione sovietica in Estonia, e quelli immediatamente seguenti la ritrovata indipendenza. Si intecciano (almeno) due storie, due donne, una anziana, una giovanissima, il racconto non è lineare nel tempo, ma non è assolutamente confuso. Mai ho avuto l'impressione di essermi perso nella narrazione. L'intreccio è appassionante, e le due storie, man mano, trovano la loro giustificazione e spiegazione l'una nell'altra, fino al sorprendente finale. Lo scenario storico è impressionante - alcune scene sono decisamente forti, ma tale fu la realtà: la lettura del libro è utile anche solo per avere una visione di fatti ed eventi a noi così poco familiari. Consigliato.

Conosci l'autore

Foto di Sofi Oksanen

Sofi Oksanen

1977, Jyväskylä (Finlandia)

È nata in Finlandia, ma è di origine estone. Il suo romanzo d’esordio, Stalin lehmät (2003), è stato finalista al Runeberg Award, uno dei più prestigiosi premi letterari finlandesi. Nel 2005 ha pubblicato il romanzo Baby Jane. La purga, inizialmente un’opera teatrale rappresentata con grande successo al Teatro nazionale di Helsinki, ha vinto i seguenti premi: Nordic Council Literature Prize, Finlandia Award, Runeberg Award, Premio Kristiina per opere sulle donne.La purga è stato pubblicato in Italia da Guanda (2010). Del 2012 invece il romanzo Le vacche di Stalin (Guanda).Nel 2014 Feltrinelli ha pubblicato Quando i colombi scomparvero.Nel 2024 esce per Einaudi l'importante saggio Contro le donneLo stupro come arma di guerra: dalla sua denuncia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore