Il puro e l'impuro - Colette - copertina
Il puro e l'impuro - Colette - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il puro e l'impuro
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Una fumeria d’oppio parigina, col suo clima di «spaventosa pace dei sensi», fa da soglia a «questo libro che, tristemente, parlerà del piacere». E, come morbide allucinazioni, da quel luogo sembrano emanare, inanellate in volute di fumo, storie e figure: una generosa simulatrice erotica, «esperta di inganni e di delicatezze», un don Giovanni commovente e sinistro, vittima austera della sua Causa, la Gomorra parigina dei primi anni del Novecento, punteggiata da personaggi leggendari come Nathalie Clifford Barney, Renée Vivien, la marchesa de Morny, e di fronte ad essa l’«intatta, immensa, eterna Sodoma», confidenze lancinanti, tradimenti e seduzioni, patrimoni e onorabilità dissipati per giovani delinquenti, riti neri della gelosia, commedie e cannibalismi dell’eros, apparizioni dell’androgino. Con andamento sinuoso, fra mezze luci e improvvisi barbagli, Colette ci avvicina a tante storie intrecciate, che poi si dissolvono come echi di conversazioni remote, dove le verità affiorano senza volerlo. Qui tutti i personaggi sono abitatori di un solo reame, e Colette vi si muove da sovrana, da erudita, da eroina e da vittima: il reame oscuro e sfuggente del piacere – anzi di «quei piaceri che chiamiamo, alla leggera, fisici», come suona l’epigrafe che si leggeva sulla copertina della prima edizione. Con queste pagine, Colette ha voluto «versare il suo contributo al tesoro della conoscenza dei sensi», un gesto che qui compie con atteggiamento di devoto e un po’ timoroso rispetto. «Quei piaceri», infatti, sono esseri pericolosi, ingannatori, sopraffacenti, vendicativi. Colette lo sapeva come pochi altri, lei che era riuscita con tale sicurezza a confutare la troppo nota sentenza secondo cui ‘o si vive o si scrive’ – e di fatto aveva sempre scritto molto e vissuto moltissimo, sottoponendo la scrittura al filtro severo della fisiologia. Per lei, i «sensi» sono innanzitutto un goffo eufemismo per designare «l’Inesorabile», un «fascio di forze» che si annida dentro una «scogliera sorda e incomprensibile, il corpo umano». E questo libro è tutto un vagabondaggio intorno a quella «scogliera», fra le zone più calpestate e più ignorate dell’eros, un percorso tortuoso, scandito da una prosa che oscilla con magistrale precisione fra le torture e le delizie.
Quando Il puro e l’impuro apparve nel 1932, col titolo Quei piaceri..., poi abbandonato, la reazione fu soprattutto di scandalo e di indignazione. Ma Colette scriveva: «Un giorno forse si riconoscerà che era il mio libro migliore». Il tempo le ha dato ragione: oggi troviamo in queste pagine, nella sua perfetta maturità, quella Colette dall’artiglio affilato di cui parlava Cocteau: «Non ripuliremo mai abbastanza Madame Colette di quella falsa graziosità in cui la leggenda continua ad avvolgerla... Non prendetela per una cara vecchia signora. La sua zampa di velluto poteva mostrare fulmineamente i suoi artigli».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Traduzione di Adriana Motti</p> 8vo. pp. 134. . Ottimo (Fine). . Prima edizione italiana (First Italian Edition). .

Immagini:

Il puro e l'impuro

Dettagli

20 ottobre 1980
140 p.
Le pur et l'impur
9788845904318

Conosci l'autore

Foto di Colette

Colette

1873, Saint-Sauveur

Colette è stata una scrittrice, attrice e giornalista francese, simbolo di intraprendenza e audacia nella Parigi della Belle Époque. Sposò a vent'anni il romanziere Willy (Henry Gauthier-Villars) e si trasferì con lui a Parigi. Ottenuto successo già con i suoi primi scritti, divorziò e dopo varie esperienze di vita bohèmienne divenne corrispondente al Matin. Venne eletta all'Accademia Goncourt nel 1949.Colette occupa una posizione peculiare nella storia letteraria francese. La sua narrativa si distingue per un'intuizione della vita così com'è, resa attraverso uno stile non retorico e sempre evocativo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it