Qua la mano di Pasquale Festa Campanile - DVD
Qua la mano di Pasquale Festa Campanile - DVD - 2
Qua la mano di Pasquale Festa Campanile - DVD
Qua la mano di Pasquale Festa Campanile - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Qua la mano
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due episodi: il primo su un vetturino che sostiene di conoscere il Papa, ed alla fine riesce a dimostrare queste sue affermazioni; il secondo su un prete di provincia che vince una gara di ballo.

Dettagli

1980
DVD
8016024035890

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Pasquale Festa Campanile

Pasquale Festa Campanile

(Melfi 1927 - Roma 1986) scrittore e regista italiano. Lavorò come sceneggiatore per D. Risi e L.Visconti (Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo). È autore di romanzi: La nonna Sabella (1957), Il ladrone (1978, premio Campiello), La ragazza di Trieste (1982), Per amore, solo per amore (1983, premio Campiello) La strega innamorata (1985). Tra i film da lui diretti (per lo più commedie all’italiana, satiriche, erotiche o di costume), Le voci bianche (1962), Rugantino (1973).

Foto di Adriano Celentano

Adriano Celentano

1938, Milano

"Cantante, attore e regista italiano. Star fra le più luminose del firmamento musicale-leggero, cinematografico-comico e televisivo-popolare italiano per quasi mezzo secolo, si afferma come cantante rock della prima ora nella seconda metà degli anni ’50. Divenuto presto famoso come «il molleggiato» per il suo dinoccolato modo di muovere le gambe mentre canta (a metà fra E. Presley e J. Lewis, che imita esplicitamente), appare come sé stesso in molti film di canzoni, ma soprattutto nella celebre scena del night club alle Terme di Caracalla in La dolce vita (1960) di F. Fellini. Già all’apice del successo, all’inizio degli anni ’60, crea una propria «scuderia-casa discografica» – il Clan – e, puntando sulla simpatia che ispira il suo personaggio, debutta anche come attore in Uno strano tipo...

Foto di Enrico Montesano

Enrico Montesano

1945, Roma

"Attore italiano. Si forma nei cabaret romani mostrando un talento comico e doti da imitatore che trasferisce senza difficoltà sul grande schermo dalla fine degli anni ’60 in commedie brillanti come Io non scappo... fuggo (1970) di F. Prosperi, al fianco di A. Noschese. Con registi capaci di arginare l’esuberanza tipica del mattatore teatrale, trova ruoli efficaci nei quali tempera gli slanci comici a favore dello spessore del personaggio, per quanto sempre funzionale a opere di cassetta. Lavora in particolare con P. Festa Campanile e G. Capitani e nel 1976 brilla nella parte di «Er Pomata», l’incallito quanto sfortunatissimo scommettitore, al pari del compare «Mandrake»/G. Proietti, di Febbre da cavallo di Steno, film divenuto un cult popolare. Viene diretto anche da M. Monicelli (Camera...

Foto di Philippe Leroy

Philippe Leroy

1930, Parigi

Propr. P. L.-Beaulieu, attore francese. Dopo aver combattuto in Indocina, vede aprirglisi le porte del cinema nel 1960 quando il regista J. Becker gli affida il ruolo emblematico del risoluto e sfortunato carcerato che tenta l’evasione in Il buco. Asciutto, guascone quando occorre e più posato in parti meno irruenti, può così dar vita a una galleria di figure virili e incisive sia sui toni leggeri (Sette uomini d’oro, 1965, di M. Vicario) sia su quelli drammatici (Senza sapere niente di lei, 1969, di L. Comencini). Molto più apprezzato in Italia che in patria, lavora fra gli altri per L. Cavani in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) e per L. Magni in State buoni se potete (1983). Con J.-L. Godard gira Una donna sposata (1964), uno dei suoi pochi film francesi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail