Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello,Simona Micali - ebook
Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello,Simona Micali - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Chi volesse riassumere in due parole la trama si troverebbe certo in imbarazzo: il nucleo è infatti una storiaccia passionale, che rimanda ai modelli del romanzo tardo-romantico replicati in tutte le possibili varianti dal romanzo d’appendice. Abbiamo un perfetto esemplare di femme fatale: slava, bellissima, tormentata e crudele, la solita donna “più tigre della tigre”, il cui fascino funesto causa la morte di due uomini, il giovane artista ingenuo e romantico, che si è ucciso dopo che lei l’ha tradito, e l’aristocratico elegante, che per amore di lei perde salute e dignità, e non troverà altra soluzione che ucciderla e uccidersi in maniera cruenta e spettacolare. Eppure chi riassumesse in questi termini i “Quaderni” non renderebbe affatto giustizia al romanzo, un romanzo intellettuale, filosofico, ironico, allegorico, una “farsa trascendentale” o “tragedia del moderno” – sono solo alcune delle etichette utilizzate dalla critica per descriverlo. Il punto è che quella “fabula” è assunta come una materia romanzesca da rielaborare in una direzione completamente diversa: in altre parole, Pirandello ci racconta una storia, e contemporaneamente sviluppa una riflessione sulle possibilità della scrittura narrativa, conducendo a compimento la dissoluzione dei modelli romanzeschi tradizionali.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
238 p.
Reflowable
9788858827758

Valutazioni e recensioni

  • Alessandra e Nives
    Capolavoro

    Sicuramente quando si pensa a Pirandello, vengono in mente capolavori quali i grandi romanzi come "Uno, nessuno, centomila" o il teatro, magari le novelle, ma quasi mai ci si sofferma su questo testo. Contemporaneo come pochi, questo scritto affronta il tema dell'uomo e della macchina, dell'alienazione e dell'isolamento che causa straniamento, ma lo fa con quel gusto grottesco che caratterizza lo scrittore di Girgenti. Ad una rilettura attenta, Serafino Gubbio è un uomo che si identifica perfettamente nelle pieghe più deboli della società contemporanea. Da leggere assolutamente.

  • silas

    Romanzo sacrificato alla fama dei suoi 'fratelli'. Ingiustamente! Val sempre la pena rileggere 'Quaderni...'

  • C. B.
    Non il miglior Pirandello

    Ci tengo a spendere i miei due cents su questo libro. L'idea di base è attuale, condivisibile e, probabilmente, innovativa (considerando che il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1915); idea carina, certo, ma idea che viene compresa ed espressa lungamente nel primo quaderno. In pratica, si esaurisce tutto lì, perché il resto del libro altro non è che una noiosa ripetizione di questo concetto di base, ossia che Serafino Gubbio è un operatore al servizio delle macchine, che non sono gli uomini a comandare le macchine, bensì le macchine a comandare gli uomini. Vero è che c'è un cambiamento nel personaggio di Serafino che per qualche momento inizia a sentire il "superfluo", che diventa un qualcosa di più che una mano che gira una manovella, per poi completare la sua "trasformazione" in servitore delle macchine, senza più emozioni, senza più nemmeno la voce. In conclusione, il concetto di base è carino e ci sta, però questo libro è una vera noia, è ripetitivo fino alla nausea.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail