Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello - copertina
Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 233 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chi volesse riassumere in due parole la trama si troverebbe certo in imbarazzo: il nucleo della storia è infatti una storiaccia passionale, che rimanda ai modelli del melodramma e del romanzo tardo-romantico replicati in tutte le possibili varianti dal romanzo d'appendice. Abbiamo un perfetto esemplare di femme fatale, slava, bellissima, tormentata e crudele, la solita donna "più tigre della tigre", il cui fascino funesto causa la morte di due uomini... Il punto è che quella fabula è assunta da Pirandello come una materia romanzesca da rielaborare in una direzione completamente diversa: la storiaccia c'è, con tutti i suoi stereotipi, ma è assunta come una materia grezza che il romanzo si incarica di anatomizzare, straniare, ridicolizzare, reinterpretare. In altre parole, Pirandello ci racconta una storia e contemporaneamente sviluppa una riflessione sulle possibilità della scrittura narrativa, conducendo a compimento la dissoluzione dei modelli romanzeschi tradizionali.

Dettagli

Tascabile
23 febbraio 2017
238 p., Brossura
9788807902604

Valutazioni e recensioni

  • silas

    Romanzo sacrificato alla fama dei suoi 'fratelli'. Ingiustamente! Val sempre la pena rileggere 'Quaderni...'

  • C. B.
    Non il miglior Pirandello

    Ci tengo a spendere i miei due cents su questo libro. L'idea di base è attuale, condivisibile e, probabilmente, innovativa (considerando che il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1915); idea carina, certo, ma idea che viene compresa ed espressa lungamente nel primo quaderno. In pratica, si esaurisce tutto lì, perché il resto del libro altro non è che una noiosa ripetizione di questo concetto di base, ossia che Serafino Gubbio è un operatore al servizio delle macchine, che non sono gli uomini a comandare le macchine, bensì le macchine a comandare gli uomini. Vero è che c'è un cambiamento nel personaggio di Serafino che per qualche momento inizia a sentire il "superfluo", che diventa un qualcosa di più che una mano che gira una manovella, per poi completare la sua "trasformazione" in servitore delle macchine, senza più emozioni, senza più nemmeno la voce. In conclusione, il concetto di base è carino e ci sta, però questo libro è una vera noia, è ripetitivo fino alla nausea.

  • Gaspare
    Capolavoro ma non per tutti

    Difficile commentare un libro scritto da un maestro della letteratura mondiale. Poco noto e da me scoperto grazie alla scelta di inserirlo in una delle tracce della prima prova della maturità 2024. Il rapporto uomo-macchina è solo uno dei temi che emergono dalla lettura del testo. E' un viaggio introspettivo nei meandri della della natura umana.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore