Qualcuno da odiare di Bryan Forbes - DVD
Qualcuno da odiare di Bryan Forbes - DVD - 2
Qualcuno da odiare di Bryan Forbes - DVD
Qualcuno da odiare di Bryan Forbes - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Qualcuno da odiare
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la seconda guerra mondiale un soldato statunitense prigioniero dei giapponesi riesce a sopravvivere manipolando le persone che lo circondano e controllando il mercato nero all'interno del carcere. In questo modo risveglia anche un odio feroce tra i suoi compagni di prigionia.

Dettagli

1965
DVD
8057092011393

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures Home Entertainment, 2016
  • Terminal Video
  • 133 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano; Francese; Inglese; Spagnolo; Olandese; Portoghese; Greco; Hindi; Arabo; Danese; Finlandese; Norvegese; Svedese; Turco; Tedesco
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Bryan Forbes

Bryan Forbes

1926, Stratford-atte-Bow

Nome d'arte di John Theobald Clarke, attore, sceneggiatore e regista inglese. Dopo aver calcato le scene teatrali, passa al cinema, recitando in Inghilterra fino al 1951 per poi stabilirsi a Hollywood. Qui inizia ben presto a scrivere sceneggiature, comparendo di tanto in tanto ancora in veste di attore, come in Un colpo da otto (1960) di B. Dearden, scritto da lui stesso. Assai elogiata dalla critica è la sua sceneggiatura di The Angry Silence (La tortura del silenzio, 1960) di G. Green. Del 1961 è il suo primo film come regista, Whistle Down the Wind (Fischia verso il vento), pellicola ricca di simbolismi religiosi nella suggestiva cornice del Lancashire. L’anno dopo realizza La stanza a forma di L, melodramma incentrato sui pregiudizi sociali e i sentimenti interrazziali. Tra i suoi film...

Foto di George Segal

George Segal

1934, Great Neck, Long Island

Attore statunitense. L'esordio in Giorni senza fine (1961) di P. Karlson prepara un'intensa stagione prima da comprimario poi come protagonista dal western psicologico (Invito a una sparatoria, 1964, di R. Wilson) al film spionistico (Quiller memorandum, 1966, di M. Anderson). Alla commedia più sincopata ed eccentrica (California Poker, 1974, di R. Altman), alterna prove drammatiche (Loving, gioco crudele, 1970, di I. Kershner) di estrema intensità (Il mio uomo è una canaglia, 1971, di I. Passer). Gli anni '80 e '90, pur densi, sono orientati al serial televisivo o al film-tv (Intrigo a Berlino, 1984, di J. Dearden) e le apparizioni cinematografiche restano marginali (Il rompiscatole, 1996, di B. Stiller).

Foto di Tom Courtenay

Tom Courtenay

1937, Hull, Yorkshire

Propr. Thomas Daniel C., attore inglese. Dopo la laurea in lingue e letterature all'Università di Londra, studia arte drammatica all'Old Vic. Nei primi anni '60 segue il Free cinema nei cui film, grazie al suo viso scarno e all'aria innocente ma ribelle, incarna l'antieroe dubbioso e poco socievole. Debutta con Gioventù, amore e rabbia (1962) di T. Richardson, in cui rifiuta di appoggiare le mire del direttore del suo riformatorio. In Billy il bugiardo (1963) di J. Schlesinger ha invece un atteggiamento sognante, mentre in Per il re e per la patria (1964) di J. Losey è un disertore della Grande Guerra. Chiude la breve stagione del cinema arrabbiato con Qualcuno da odiare (1966) di B. Forbes, interpretando un tenente paranoico in un lager. Dal '71 si dedica esclusivamente al teatro e ritorna...

Foto di James Fox

James Fox

1939, Londra

Attore inglese. Figlio d’arte, esordisce nel cinema tredici anni prima del fratello Edward, ma si fa notare solo nell’ambito del Free cinema inglese, in Gioventù, amore e rabbia (1962) di T. Richardson. Dell’anno seguente è il capolavoro di J. Losey Il servo, in cui impersona un debole aristocratico soggiogato dal suo cameriere. Fa brevi apparizioni negli Stati Uniti (La caccia, 1966, di A. Penn) e in Italia (Arabella, 1967, di M. Bolognini), mentre nel 1970 è di nuovo in Inghilterra accanto a M. Jagger nel trasgressivo Sadismo di D. Cammell e N. Roeg. Dopo dodici anni di assenza dai set, ritorna con ruoli tipicamente britannici in Passaggio in India (1984) di D. Lean, in Quel che resta del giorno (1993) di J. Ivory e, al fianco di V.?Redgrave, in Un mese al lago (1995) di J.?Irvin.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail