Libro Quale ricerca per la psicoanalisi?
Libro Quale ricerca per la psicoanalisi?
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Quale ricerca per la psicoanalisi?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
48,00 €
48,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Pochi temi sono controversi nella psicoanalisi contemporanea come quello del ruolo della ricerca empirica nel confermare, modificare o espandere la teoria psicoanalitica e le sue concettualizzazioni cliniche. Una posizione del tutto peculiare e centrale in questa controversia la occupa l' infant research - cioè la ricerca sullo sviluppo infantile precoce - che, a partire dagli anni '70, ha prodotto una serie di osservazioni e di proposizioni critiche sia relativamente alla metodologia che ai contenuti di alcune posizioni teoriche e cliniche della psicoanalisi.
La peculiarità della collocazione dell' infant research all'interno di questa controversia risiede nel fatto che essa ha trovato, in origine, una delle sue spinte propulsive e di guida proprio nella psicoanalisi, cioè nel suo interesse e nelle sue scoperte sull'infanzia e sulla attività mentale precoce, per poi distaccarsene fino a contrapporvisi. Il pressante invito che l' infant research rivolge alla psicoanalisi è quello di utilizzare modelli concettuali coerenti con l'"evidenza empirica" da loro prodotta. Sull'onda di questi risultati, da un lato alcuni ricercatori, dall'altro alcuni psicoanalisti, hanno iniziato a criticare e a tentare di sostituire quelle teorie e quei concetti psicoanalitici che non si "armonizzano" con le scoperte dell' infant research : tra gli altri, il narcisismo e l'onnipotenza infantile, l'autismo e la simbiosi normali, l'organizzazione dell'esperienza secondo le categorie 'buono-cattivo', la presenza della scissione.
In questo volume Vincenzo Bonaminio e Paolo Fabozzi - entrambi psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana e Ricercatori dell'Università di Roma "La Sapienza" - hanno raccolto i lavori più recenti e più qualificati (alcuni di essi scritti appositamente per questo volume, e la maggior parte presentati qui per la prima volta in italiano) di quegli autori maggiormente implicati nel dibattito che si è sviluppato a seguito di tali critiche. In Quale ricerca per la psicoanalisi? sono infatti rappresentate le posizioni più acute e più convincenti di entrambi gli "schieramenti": Green, Stern, Wolff, Fonagy, Wallerstein, Sandler, Dreher, Fajardo offrono al lettore, in modo vivido e affascinante, quello che è l'attuale stato dell'arte del dibattito tra chi sostiene la rilevanza dei dati empirici ed osservativi concernenti la prima infanzia e chi al contrario ne sostiene l'assoluta irrilevanza: ne emerge, proprio per la natura dei contributi scelti, un vero e proprio "dialogo" in presa diretta tra i diversi autori.
La lettura del volume consente di evidenziare con chiarezza e precisione le questioni metodologiche inerenti alla relazione tra modelli teorici e clinici in psicoanalisi e alla loro reciproca influenza; il ruolo e il significato dei dati esterni alla situazione clinica nell'evoluzione e nella trasformazione della struttura teorica della disciplina psicoanalitica; infine, il ruolo che l' infant research potrebbe avere o meno nel modificare sia il modello teorico che la pratica clinica psicoanalitiche. In altri termini, il volume è un indispensabile strumento di conoscenza e di orientamento di fronte alle sfide poste dalla ricerca infantile alla psicoanalisi, poiché presenta le riflessioni attualmente più stimolanti e avanzate relativamente alla questione che percorre e segna l'intero dibattito: può l' infant research (ed eventualmente come) influenzare la teoria e la clinica psicoanalitiche o, al contrario, non dovrebbero e non potrebbero essere altre le strade che la psicoanalisi si troverà a percorrere di fronte ai problemi posti da tali ricerche?

Dettagli

28 maggio 2002
352 p.
9788846436085
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it