Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città - copertina
Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Quali filiere per un progetto metropolitano? Slow tourism, spazi comuni, città
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,00 €
45,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume propone una pluralità di approcci al tema della città metropolitana, attraverso il comune denominatore di un'analisi che guardi alle vicende della costruzione progettuale del territorio come "attrattore" complesso. La metodologia interpretativa di base è riconducibile a diversi percorsi: l'individuazione di filiere programmatiche alla base di diverse vicende di aggregazione territoriale coordinate intorno a importanti vocazioni territoriali; la reinterpretazione in chiave giuridico-territoriale dello spazio urbano come entità pubblica e "comunità"; la definizione di filiere "speciali" di uso degli spazi urbani e di riproposizione delle stesse modalità relazionali fra i soggetti che vivono le città. Il discorso segue la traccia di una lettura sistemica ispirata alle linee della programmazione territoriale europea, individuando nella capacità di attivazione di risorse e patrimoni del territorio il "senso" della dimensione locale come entità propositiva e competitiva a più scale. Vengono proposti contesti di indagine di dimensioni regionali e macroregionali e viene presentata la progettualità complessa di Roma come caso in cui gli indizi di "metropolizzazione" cambiano sull'onda della trasformazione sociale e di una ormai strutturale problematicità urbanistica.

Dettagli

4 giugno 2015
Libro universitario
388 p., Brossura
9788891710697
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail