Quanno, po'...? Poesie napoletane
Molto vari sono i temi di queste "poesie napoletane" di Ciro Maione: l'amore, cantato con tenero romanticismo o con scherzosa ironia; la morte, trattata con confidenza e familiarità, come spesso capita a Napoli; figure e macchiette della realtà popolare, disegnate con sorridente bonomia o con pungente satira; il lavoro, la "fatica", con le sue gratificazioni e le sue pene, e spesso con l'atroce dramma delle "morti bianche"; e tanto altro ancora. Ma molto vario è anche il tono: ora lirico, con momenti e atmosfere che fanno pensare a Di Giacomo, ora ironico e giocoso, ora intensamente drammatico. Notevole anche la varietà dei metri e il gioco delle rime, e l'uso di un dialetto napoletano "verace" anche se a volte un po' italianizzato, alla De Filippo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:21 ottobre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it