Quanto è piccolo il mondo. Sorprese e speranze dalle nanotecnologie
La storia di una rivoluzione scientifica e culturale, dalle intuizioni di Richard Feynman e Primo Levi alle scoperte che hanno consentito di "vedere" gli atomi e di manipolarli individualmente. E poi le applicazioni, che sono già realtà: usiamo nanoparticelle nelle marmitte catalitiche, nei farmaci, perfino nei cosmetici; e si lavora a nanostrutture per l'elettronica "di plastica", la produzione di energia, la diagnostica medica. Le nanotecnologie sono destinate a influenzare tanti aspetti della nostra vita. Questo libro discute anche i rischi che inevitabilmente accompagnano i potenziali benefici. Gianfranco Pacchioni è direttore del Dipartimento di Scienza dei materiali dell'Università Milano Bicocca. Per la collana I mestieri della scienza di Zanichelli ha scritto "Idee per diventare scienziato dei materiali".
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it