Quartetti per archi vol.1
I diciassette quartetti d’archi di Weinberg abbracciano quasi mezzo secolo, da quando il compositore era studente a Varsavia fino alla fine della sua carriera a Mosca, e mostrano il suo sviluppo come compositore più chiaramente di qualsiasi altro suo lavoro. Il quartetto n. 2, composto nel 1939-1940 mentre studiava a Minsk, è dedicato a sua madre e sua sorella, che avrebbe poi appreso non erano sopravvissute all’invasione tedesca della Polonia. Il quartetto n. 5, del 1945, è stato il primo in cui ha aggiunto titoli a ogni movimento e riflette l’influenza di Shostakovich sul giovane compositore. L’ultimo quartetto di questo programma, il n. 8, è stato scritto nel 1959 e dedicato al Borodin Quartet. Per molti anni il suo quartetto più noto, questo lavoro è diviso in tre sezioni con una coda. L’Arcadia Quartet descrive così la musica di Weinberg: «È come un bagliore di luce circondato dall’oscurità dell’ignoto, e tentare di diradare queste ombre è diventato rapidamente un nostro obiettivo. Con ogni registrazione e ogni esecuzione dal vivo della sua musica, intendiamo far luce su questo artista così ampio e profondo, che è rimasto trascurato per così tanto tempo, e speriamo che, con il tempo, Mieczyslaw Weinberg prenderà il suo giusto posto nella storia di musica».
-
Artisti:
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it