La (quasi) impresa. Manuale d'uso per operatori culturali
Il sistema produttivo culturale comprende le industrie creative, quelle culturali e le "creative driven". In realtà il "core" della cultura riguarda le performing arts (spettacolo dal vivo e arti visive) e i beni culturali. I settori delle performing arts e della gestione dei beni culturali hanno ancora numeri molto ridotti, ma sono attraversati da percorsi di innovazione sociale e culturale e da forti cambiamenti, a partire da un progressivo "ritiro" degli enti pubblici e dall'ingresso di nuovi players. Sono soggetti che dimostrano capacità innovative e creative, una tensione sia al fare/produrre valore culturale e sociale, sia alla sostenibilità delle attività. Questi nuovi players sono quella classe di innovatori culturali che investono rischiando tempo, lavoro e risorse in questi ambiti "labour intensive", attivando progettazioni originali e facendo crescere nuove "professioni della conoscenza", insieme a una micro-imprenditorialità (prevalentemente giovanile), sempre più di tipo cooperativistico, in rete. Le nuove attività economiche portano in sé paradigmi imprenditivi originali: la motivazione, come detto, non è il profitto, ma nemmeno il volontariato, si opera con logiche di beni comuni, su finalità condivise socialmente e meritorie; il funding mix va dalla filantropia (anche 2.0) alle convenzioni con gli enti pubblici, dalla sponsorizzazione profit al sostegno delle fondazioni, dai contributi comunitari alla vendita di beni e servizi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:10 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it