Sapevo già che questo libro aveva qualcosa di importante da dirmi e mi sorprendo sempre a leggere le parole di @lauraimaimessina, riesce a portare a galla dettagli che a volte passano inosservati, pensieri che magari sono comuni a tante persone che affrontano un dolore, un lutto. Un dolore condiviso pesa la metà, Yui trova l'appoggio di Takeshi, trova una spalla, un sostegno, ciò di cui tutti abbiamo bisogno, anche se per orgoglio a volte lo neghiamo. Quel che affidiamo al vento ci parla dell'importanza di andare avanti, prendendo per mano chi ha bisogno di noi, rialzarsi, concedersi attimi di fragilità per capire cosa stiamo vivendo, assimilare, mutare. Un libro che consiglio per trovare un po' di speranza, come una candelina nell'oscurità. ⠀
Proposto per il Premio Strega 2020 da Lia Levi.
Uno straordinario caso editoriale, venduto in oltre 20 paesi.
«Laura Imai Messina riesce a raccontare il dolore e la rinascita con sensibilità e dolcezza.» - Michela Marzano
«Un romanzo avvolgente e misterioso, che sembra davvero fatto di vento: voci e storie arrivano come a folate. Per dirci - in una natura che si amana, maestosa e terribile - che la realtà non è solo quella che si vede.» - Paolo di Paolo
«Laura è bravissima a frugare tra le tasche interne del Giappone. Questa volta ha trovato un telefono e del vento e ne ha fatto un capolavoro! È senza dubbio la mia nuova scrittrice preferita!» - La Pina
«L'intercapedine che separa il mondo dei vivi da quello dei morti è sottile, a volte sottilissima. E Laura Imai Messina pare lo sappia perfettamente.» - Romana Petri
Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella che era da quella che è: 11 marzo 2011. Quel giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio, fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene. Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà.
Proposto per il Premio Strega 2020 da Lia Levi: «"Non c'è ferro che possa trafiggere il cuore con più forza di un punto messo al posto giusto." Mi scuso per la citazione (è di Babel) ma vi assicuro che mi si è veramente affacciata alla mente, mentre leggevo, con crescente emozione, il libro di Laura Imai Messina. La storia parte da un fatto reale. In un giardino situato all'interno di uno dei luoghi più colpiti dallo tsunami del 2011 (siamo ovviamente in Giappone) qualcuno ha installato una cabina telefonica che custodisce un vecchio telefono nero. Non ha fili questo telefono, è collegato con il nulla. È li però che affluiscono migliaia di persone ansiose di parlare attraverso quell'apparecchio con i propri cari scomparsi. Il loro messaggio sarà il vento a trasmetterlo. È da questo commovente fenomeno che Laura Imai Messina ha tratto ispirazione letteraria. Quando si tocca il tema delle cadenze del dolore e della "guarigione" dal dolore si sfiora sempre il rischio che possa uscire una sorta di manuale consolatorio in stile new age. Niente di più lontano dalla prova di finezza psicologica e grande scrittura che ha saputo realizzare questa autrice italo-nipponica. Ne è venuto fuori un testo schivo e poetico, dove la tragedia che ha colpito i due protagonisti e il loro risveglio alla vita, è raccontato attraverso piccoli tocchi incisivi del quotidiano che centrano l'obbiettivo molto più di una sia pur tragica visione di insieme. Imperdibile per "trafiggere" le scene con cui, attraverso rapidi flash ci viene presentato "il mostro", lo tsunami figlio dell'apocalisse che, al passaggio, fa strage indistinta di cose, persone e "voglia di vita" di chi ce l'ha fatta a scampare.»
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, dvd/cd rom mancanti, copertina rovinata oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili. Qualora il cliente fosse interessato all'acquisto, per favorire una migliore scelta e soddisfazione, il personale della libreria , a richiesta, è disponibile a mandare foto dettagliate o informazioni sul testo tramite email. Se desideri richiedere una fattura per il tuo ordine, ti preghiamo di contattarci prima della spedizione e dell'emissione dello scontrino fiscale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
jessscaraglino 08 febbraio 2022Una garanzia
-
Irene 26 ottobre 2021Toccante e commovente
Un libro bellissimo e molto toccante e profondo, impossibile non restare rapiti dalla lettura e colpiti dall'intensità del racconto. La vita segnata da lutto e dal trauma di una donna che ha perso la sua famiglia in una tragedia e che cerca di ricominciare, finendo col ritrovare l'amore, costruirsi una nuova famiglia e tornare a vivere.
-
FRANCESCA ORRU' 02 novembre 2020
Da leggere e rileggere . Apre le menti e i cuori
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it