Quel che brucia (non) ritorna-What burns (never) returns. Lost and found films. Ediz. bilingue
Trattare di "Lost and Found Films" significa occuparsi di film perduti ma anche di intere filmografie sconosciute, orfane, ritrovate. Significa anche occuparsi di un paradosso, perché il film continua a esistere anche quando è scomparso: come esperienza (il digital cinema), come recupero e traduzione delle forme d'origine (la preservazione e le pratiche museali), come nostalgia e condivisione delle memorie (la digitalizzazione di massa, la pubblicazione e il ri-uso del found film e del cinema privato) e come tradizione filologica (le edizioni critiche e digitali). Il cinema è quindi anche una grande occasione di riflessione ed elaborazione del concetto di perdita, una perdita in questo caso né assoluta né vana, poiché la "mancanza" del film ci racconta la pienezza delle possibilità del cinema. Così le esperienze, le pratiche, le produzioni e le riflessioni che fioriscono intorno ai Lost Films, sembrano dirci che non c'è mai veramente una scomparsa o una fine quando si parla di cinema. La ricerca del film perduto parte da un'elaborazione del lutto, da una consapevolezza della necessità e della positività dell'oblio. Solo attraverso questa elaborazione quel che brucia (non) ritorna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it