Quel giorno a Buggerru
Dramma in due atti a sfondo storico, "Quel giorno a Bugerru" rievoca lo sciopero dei minatori sardi tragicamente represso con le armi nel settembre del 1904. Nel ritmo serrato dei dialoghi dei personaggi si coglie tutta la fragilità del rapporto fra i minatori e una classe padronale che vuole dominare sempre. Ma l'arma del ricatto sociale e psicologico, che consente ai "carnefici" di tener saldo il loro equilibrio, ha pure in sé i germi della ribellione. Il senso di profondo disagio che invade i minatori culmina nella rivolta ma il compimento è il definitivo drammatico atto dell'eccidio: che sopprime la ribellione. Il tragico epilogo dei fatti di Buggerru resta una delle pagine più oscure della storia civile italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it