Quell'eterno bisogno umano di sollievo. Paradossi quotidiani nel mondo della sanità
Può l'organizzazione attuale del sistema sanitario soddisfare "quell'eterno bisogno di speranza e di sollievo che l'uomo prova durante la sofferenza" evocato da Tolstoj come insopprimibile esigenza di ogni individuo? La risposta è affidata agli studenti universitari della Facoltà di Medicina: non ancora inseriti nel sistema operativo, ma con lo sguardo inevitabilmente rivolto ad uno scenario in cui già si immaginano come protagonisti, la loro presenza nelle strutture sanitarie ne fa osservatori privilegiati. Le loro testimonianze rivelano il disagio crescente di chi, mentre si interroga sul significato profondo della professione scelta, scopre un paradossale contrasto tra le aspettative dei due principali protagonisti dei processi di cura, il paziente e l'operatore sanitario. L'indagine, basata sulla narrazione di episodi realmente verificatisi nel corso dell'interazione terapeutica, mette in luce le molte contraddizioni implicite nella logica dell'aziendalizzazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it