Quelli di sotto - Mariano Azuela - copertina
Quelli di sotto - Mariano Azuela - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Messico
Quelli di sotto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato oggi a cento anni dalla sua prima uscita, Quelli di sotto è un classico della letteratura messicana.

«Secondo l’argentino Alberto Laiseca l’uomo ha già costruito la macchina del tempo, ed è la grande letteratura. "Quelli di sotto" ne è la prova. Azuela ci trasporta nel passato; come direbbe un personaggio di Hrabal, sembra quasi di provare sensazioni tattili dinanzi alla sua prosa.» - Loris Tassi, La Repubblica

Pubblicato oggi a cento anni dalla sua prima uscita, Quelli di sotto è un classico della letteratura messicana, il più celebre esempio del filone narrativo noto come Letteratura della Rivoluzione. Il protagonista è Demetrio Macias, un contadino che abbraccia la rivoluzione quasi suo malgrado, più per una concatenazione di eventi che per dei fervidi ideali, e che terminerà la sua parabola, alla scena finale del romanzo, senza aver davvero compreso per quali valori sta lottando. Attorno a lui una serie di personaggi che costituiscono un affresco corale: contadini, emarginati, proletari ma anche insegnanti e padri di famiglia stanchi dei soprusi e animati di nobili ideali.

Dettagli

190 p., Rilegato
Los de abajo
9788869980510

Conosci l'autore

Foto di Mariano Azuela

Mariano Azuela

(Lagos de Moreno, Jalisco, 1873 - Città di Messico 1952) scrittore messicano. Medico militare nell’esercito rivoluzionario di Francisco Madero, è autore del più importante romanzo su quell’episodio storico: Quelli di sotto (Los de abajo, 1916), epopea di un realismo amaro e potente, resa con la rapidità e la concisione di una cronaca. Dopo altri romanzi d’impianto realistico, come Le mosche (Las moscas, 1931) e Sentieri perduti (Sendas perdidas, 1949), s’accostò a certe tendenze psicologizzanti delle avanguardie europee in La lucciola (La luciérnaga, 1931) e Maledizione (Maldición, 1956).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it