Una storia vera che aiuta ad immergersi in un triste periodo della nostra storia nazionale. Un libro da consigliare anche a chi affronta per le prime volte certi temi.
Questa sera è già domani
Finalista al Premio Strega 2018 - Vincitore del Premio Strega Giovani 2018 Nel 1938 si riuniscono 32 Paesi per affrontare il problema degli ebrei in fuga da Germania e Austria. Molte belle parole ma in pratica nessuno li vuole. Una sorprendente analogia con il dramma dei rifugiati ai nostri giorni. Nello stesso anno 1938 vengono promulgate in Italia le infami Leggi Razziali. Come e con quali spinte interiori il singolo uomo reagisce ai colpi nefasti della Storia? Ci sarà qualcuno disposto a ribellarsi di fronte ai tanti spietati sbarramenti? In questo nuovo emozionante romanzo Lia Levi torna ad affrontare con particolare tensione narrativa i temi ancora brucianti di un nostro tragico passato. Genova. Una famiglia ebraica negli anni delle leggi razziali. Un figlio genio mancato, una madre delusa e rancorosa, un padre saggio ma non abbastanza determinato, un nonno bizzarro, zii incombenti, cugini che scompaiono e riappaiono. Quanto possono incidere i risvolti personali nel momento in cui è la storia a sottoporti i suoi inesorabili dilemmi? È possibile desiderare di restare comunque nella terra dove ci sono le tue radici o è urgente fuggire? Se sì, dove? Esisterà un paese realmente disponibile all’accoglienza? Alla tragedia che muove dall’alto i fili dei diversi destini si vengono a intrecciare i dubbi, le passioni, le debolezze, gli slanci e i tradimenti dell’eterno dispiegarsi della commedia umana. Una vicenda di disperazione e coraggio realmente accaduta, ma completamente reinventata, che attraverso il filtro delle misteriose pieghe dell’anima ci riporta a un tragico recente passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raffo 03 gennaio 2024Interessante
-
FLAFLA 15 gennaio 2022Un libro da leggere
E' un libro emozionante che ti appassiona fino all'ultima pagina
-
Raffo 16 dicembre 2021Interessante
Un libro non molto lungo, poco più di 200 pagine, scorrevole, leggibile. Racconta di Alessandro, piccolo genio che si trova a saltare alcune classi perché più preparato dei suoi coetanei e che, crescendo, scoprirà il propri piccoli limiti. Parla della sua famiglia. Sono ebrei, genovesi, benestanti. Il nonno vive con loro, la madre è apprensiva, incapace di comprendere appieno il figlio, il padre, di passaporto inglese, fa l'intagliatore di pietre preziose. Hanno anche una domestica. Una vita normale e serena, fino a quando il fascismo non comincia a discriminare e poi perseguitare gli ebrei. Un libro che è un lento crescendo. L'Autrice riesce bene ad accompagnare il lettore nei sentimenti dei protagonisti, dall'iniziale speranza, si passa all'illusione, per poi giungere gradualmente alla paura ed infine alla liberazione con l'arrivo in Svizzera. Il libro riesce, nonostante l'assenza di scene cruente, a trasmettere il dolore di chi è stato strappato alla sua vita, al suo lavoro, ai suoi progetti. Un bel libro, sicuramente da consigliare.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows