Libro La questione del potere. L'uomo non-violento e la sua presenza nella storia Paul Ricoeur
Libro La questione del potere. L'uomo non-violento e la sua presenza nella storia Paul Ricoeur
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La questione del potere. L'uomo non-violento e la sua presenza nella storia
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Marco (Il pensiero della città 3); 1992; 8885350232; Copertina flessibile con risvolti; 20 x 12 cm; pp. 160; Traduzione di A. Rosselli. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; La civiltà moderna, ma anche quella antica della põlis greca, nasce come civiltà del logos. Il pensiero della città, è il pensiero della modernità e di quel che di moderno c'è nell'antico. Il binomio città-campagna spesso nei nostri tempi si è quasi convertito in opposizione tra razionalità di una cultura progressiva e tradizionalismo sentimentale e retoricamente proteso verso la conservazione di una dimensione idealizzata. Ma anche tra sviluppo e sottosviluppo, tra libertà e oppressione.La città è il luogo della organizzazione razionale del lavoro, dell'occupazione probabile, della mobilità dei ceti economici, delle attività terziarie avanzate, delle professioni remunerative, infine della cultura industriale. Non a caso l'urbanizzazione selvaggia si registra ogni volta che vi è uno sviluppo economico generale. La voglia di andare in città non è solo aspirazione al consumo, ma anche il più delle volte necessità di fare una vita dignitosa, libera dai vincoli e dai limiti propri di una realtà rurale, con le sue ferree leggi sociali e i suoi pregiudizi tradizionalistici. Ma è poi veramente così? È forse una necessità che la città sia il luogo del pensiero razionale, e la campagna quello del sentimento? È possibile uno sviluppo della razionalità in una realtà tradizionale e per tanti versi arcaica come quella del paese (quale luogo di residenza dell'agreste)? Le contraddizioni della società industriale (anzitutto una vita caotica nel luogo antonomastico della efficienza e della razionalità; una libertà promessa contro l'esistenza di vasti strati di popolazione urbana senza ruoli sociali, emarginata; un consumo sfrenato che non tiene conto dei bisogni elementari della dimensione ecologica del vivere; enormi distese di cemento rubato al verde della...

Immagini:

La questione del potere. L'uomo non-violento e la sua presenza nella storia

Dettagli

1992
1 gennaio 1992
160 p.
9788885350236

Conosci l'autore

Foto di Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

1913, Valence

I suoi genitori lo lasciarono presto orfano: suo padre, professore d'inglese al liceo, morì durante la prima guerra mondiale, mentre la madre quando Paul aveva solo sette mesi. Fu cresciuto ed educato dai nonni paterni e da una zia, a Rennes.Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Rennes, si trasferì a Parigi per continuare gli studi e iniziare a insegnare nei licei.Nel 1939 fu mobilitato e fatto prigioniero.Dal 1948 in poi insegnò filosofia morale all'Università di Strasbourg, sulla cattedra che era stata di Jean Hyppolite, e dal 1956 storia della filosofia a "La Sorbonne". Amico di Emmanuel Mounier, collaborò alla rivista «Esprit». Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it