Questione meridionale o dis-unità nazionale. Un ritorno al futuro. Politica fiscale, sottosviluppo economico e ristrutturazione del catasto - Francesco Rizzo - copertina
Questione meridionale o dis-unità nazionale. Un ritorno al futuro. Politica fiscale, sottosviluppo economico e ristrutturazione del catasto - Francesco Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Questione meridionale o dis-unità nazionale. Un ritorno al futuro. Politica fiscale, sottosviluppo economico e ristrutturazione del catasto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L'economia della povertà rivela la povertà dell'economia. Chi non sconta gli errori rischia il fallimento e scarica scorrettamente sugli altri le sue colpe, trasformandole in tare ereditarie. Mentre i sistemi fabbricamercato chiudono e aumentano i disoccupati, non poche banche, responsabili della crisi economicofinanziaria, abus(ur)ano (dei) profitti: riversano le rendite soprattutto nelle tasche dei dirigenti quali forme non dovute di bonus esponenziali; contemporaneamente riducono il credito alle mediopiccole imprese costringendole a chiudere e a licenziare lavoratori, e ammorbando l'economia. La loro deriva finanziaria, etica e istituzionale genera una tormenta o valanga che precipita rovinosamente e ingiustamente sui poveri e sul Sud dei Paesi. S'aggrava anche il sottosviluppo del Mezzogiorno d'Italia causato inizialmente dalla politica economica, monetaria e fiscale postunitaria.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

460 p., ill. , Brossura
9788854832343

Conosci l'autore

Foto di Francesco Rizzo

Francesco Rizzo

Francesco Rizzo è lucano. È nato nel 1976 a Lagonegro, vive a Roma. È dottore di ricerca in Filosofia medievale. Si interessa di politica e organizzazione di eventi culturali. Questo è il suo primo libro di poesia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it