La questione transilvana nel periodo interbellico. Una regione contesa nella documentazione e pubblicistica italiana, internazionale e italiana filo-ungherese
Il volume affronta una delle questioni più complesse createsi con il trattato di Trianon. Nel contesto del nuovo sistema di Versailles, infatti, si ha il passaggio dagli imperi plurinazionali oppressori di nazionalità agli Stati-nazione oppressori di minoranze nazionali: è ciò che succede alla Transilvania, la cui sovranità passa dall'Ungheria dualista alla Grande Romania. Il contributo alla storia internazionale della questione transilvana offerto dal libro è arricchito dalla presentazione di documentazione e pubblicistica di vario tipo: documenti militari sulla delimitazione della nuova frontiera romeno-ungherese, report di viaggi in Transilvania svolti da organizzazioni internazionali, pubblicistica italiana articolatasi sulla questione internazionale fino al 1940.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:24 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it