La Quiete di Apollonia. Religiosità femminile e spazi di devozione nell'Italia del Seicento - Silvia M. Mantini - copertina
La Quiete di Apollonia. Religiosità femminile e spazi di devozione nell'Italia del Seicento - Silvia M. Mantini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La Quiete di Apollonia. Religiosità femminile e spazi di devozione nell'Italia del Seicento
Disponibilità in 2 settimane
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Silvia Mantini in "La quiete di Apollonia", secondo volume della collana "Storie d'Europa", ripercorre la vita di una mistica del XVII secolo, Maddalena Ventiquattro, al secolo Apollonia Ventiquattro, attraverso la sua autobiografia rintracciata all'interno del Fondo "Giovanni Pansa" della Biblioteca "Vittoria Colonna" a Pescara. Grazie a questo documento inedito, il primo che parli esplicitamente di quietismo in Abruzzo, la studiosa non solo delinea la sfaccettata figura e l'evoluzione religiosa della nobildonna, nata in una famiglia aristocratica aquilana, ma porta anche alla luce sia diversi esponenti del movimento quietista sia reti della cultura ecclesiale di quegli anni, in cui emergono tensioni tra "nuovi mistici" e Inquisizione, individuando poi nello stesso manoscritto "la raggiera delle relazioni che, da una periferia del Regno di Napoli al confine con lo Stato pontificio, dipana i contorni di movimenti e circolazioni di idee religiose di donne e uomini tra Marche, Roma e Napoli, testimoniando come le province non fossero esenti da quel sofisticato movimento di cenacoli e comunità di "perfetti" che allarmavano la curia romana, per il carisma dei loro protagonisti, spesso donne".

Dettagli

Libro universitario
272 p., ill. , Brossura
9788893356893
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it