Quiproquo-Se hai una montagna di neve tienila all'ombra - Tito Balestra - copertina
Quiproquo-Se hai una montagna di neve tienila all'ombra - Tito Balestra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Quiproquo-Se hai una montagna di neve tienila all'ombra
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L’intera opera in versi di Tito Balestra raccolta in un unico volume, che percorre la fulminante parabola poetica di una delle voci più originali del Novecento italiano.

«Ironico, lirico, paradossale, Tito Balestra protegge quello che non c'è: la sua montagna di neve resiste nei ghiacciai della memoria in un tempo senza fine. E non è un qui pro quo.» - Vittorio Sgarbi


Tito Balestra scrive epigrammi che lasciano il segno; con una sorta di imperturbabilità, fumando un sigaro toscano. La sua poesia non ha quasi mai spessori di colore, è in bianco e nero, senza sbavature. Tito Balestra non è un poeta nuovo, è un poeta diverso che la diversità non cerca, trova in se stesso. Ci si sono provati in molti a scrivere epigrammi: ma chi c’è riuscito con l’asciutta grazia di questo romagnolo in esilio apparentemente indolore, in effetti straziante? Di questo votato alla douceur della provincia agricola, che ha scelto lo scirocco snervante e le bassezze della capitale per assolvere al suo compito di poeta ‘satiro’, non moralista?” Attilio Bertolucci. L'’intera opera in versi di Tito Balestra raccolta in un unico volume, che percorre la fulminante parabola poetica di una delle voci più originali del Novecento italiano.

Dettagli

14 luglio 2023
294 p., Brossura
9788834615379

Conosci l'autore

Foto di Tito Balestra

Tito Balestra

1923, Longiano

Tito Balestra nasce a Longiano il 25 luglio del 1923, da Flaminio e Santa Urbini. Dopo le scuole dell’obbligo, si iscrive all’Istituto Magistrale di Forlimpopoli e nel 1939 alla Facoltà di Lingue dell’Università di Venezia, abbandonata, nel 1942, per quella di Magistero di Urbino, lasciate entrambe anzitempo a causa dei professori che non riconoscono agli studenti indipendenza di giudizio.Tra il 1941 e il 1946 partecipa alla lotta partigiana, guadagnandosi un Certificato al Patriota; l’impegno civico lo porta a vestire, per breve tempo e controvoglia, prima le vesti di assessore, e poi (nel giugno 1945 per sole due settimane) quelle di vicesindaco, sotto la guida di Giovanni Sesto Menghi, primo cittadino ma anche pittore e presidente del locale Comitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it