Le quotidiane allucinazioni
Il filo conduttore di questa raccolta di racconti di Leonardo Lastilla è l’ allucinazione intesa come una dimensione percettiva alternativa alla realtà che libera gli individui dal peso dell’indeterminatezza. Persi gli strumenti per dare un senso chiaro alla quotidianità, sia essa domestica, professionale o civica, i protagonisti di queste storie scelgono di trasfigurare la loro inadeguatezza e trovano rifugio e conforto in un immaginario molto credibile. Tra ironia e lucida preveggenza, il lettore si immergerà in un’ allucinazione letteraria che lo porterà a contatto con esistenze che potrebbero essere la sua. Trasportati da un linguaggio tanto rigoroso quanto poetico e fantasioso, questi ritratti umani spiazzeranno il lettore che si troverà rapito da un altrove familiare con cui poter dialogare. Le quotidiane allucinazioni si misurano con generi differenti e danno voce ai motivi ispiratori della visione della vita di Leonardo Lastilla. Gli eccessi del turismo, i desideri non realizzati, le abulie esistenziali introdotte dalla tecnologia, l’amore in tutte le sue forme e una Firenze ombra di se stessa, sono solo alcune delle trame di questa antologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it