Un soldato israeliano con la sua squadra deve provvedere a far sgomberare dai propri villaggi i Palestinesi. E' una missione vissuta senza particolare trasporto inizialmente; semplici ordini da eseguire, ma durante la missione sorgono dubbi sulla giustizia di una tale azione: da popolo cacciato a popolo che caccia: è questo che turba il giovane soldato. A complicare le cose il fatto che le "vittime" delle loro azioni sono donne bambini e anziani, ossia indifesi. Purtroppo gli ordini vanno eseguiti; i commilitoni non si pongono troppe domande o remore e il narratore non può che prendere atto della propria impotenza di fronte allo spirito di rivincita di un popolo perseguitato nei millenni.
La rabbia del vento
Fine anni Quaranta, poco dopo la fondazione dello stato di Israele: un drappello di soldati si avvicina a un villaggio palestinese; ha il compito di sgomberare e distruggere le case, e di trasferire gli abitanti in un campo profughi oltre confine. Gli ordini sono eseguiti quasi scherzando, e dai commenti sull'arrendevolezza e la povertà dei nemici emerge la profonda disistima nei confronti degli arabi. Solo nel narratore si fanno largo i dubbi sulla liceità morale e l'opportunità politica di queste azioni, ma nessuno dei suoi commilitoni è disposto ad ascoltarlo. All'epoca della pubblicazione, oltre cinquant'anni fa, il romanzo di Yizhar S. (Yizhar Smilansky) fu al centro di un acceso dibattito e di infinite polemiche, tuttora attuali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FEDERICO CAMPIONI 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it