Racconti d'alabastro. La vita e le tecniche: Velio Grandoli
La storia dell'alabastro è intrecciata con migliaia di altre storie, di vite impolverate di bianco, di saperi millenari tramandati di mano in mano, di botteghe di famiglia, e non può essere narrata senza includere le vite dei borghi e delle persone che l'hanno animata per secoli. I grandi narratori della storia dell'alabastro sono proprio coloro che ne hanno preso parte e che ne hanno fatto ragione di vita, donando la propria esistenza alla pietra bianca. L'idea che abbiamo iniziato a sviluppare in questo volume è proprio quella di narrare la grande storia dell'alabastro attraverso la storia personale di Velio Grandoli, uomo innamorato di questa pietra e legato ad essa fin dalla nascita. I racconti di Velio si affiancano alle descrizioni delle tecniche esecutive per tracciare qualche capitolo della lavorazione millenaria dell'alabastro. Il "bianco" che un tempo ricopriva persone, strade e oggetti di Volterra è oggi quasi svanito, e sembra che la grande storia sia arrivata al capitolo finale. Ma ci possiamo aspettare ancora una svolta, un cambiamento radicale che infonda nuova vita e prospettiva, magari proprio innescato dalle vicende che verranno narrate.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it