Racconti dal medioevo. Mali e rimedi
Nel nostro immaginario collettivo è profondamente radicata l'immagine del Medioevo quale età buia e di regresso della civiltà. Ciò vale anche per quanto concerne l'arte sanitaria percepita come una lunga battuta d'arresto sulla via del progresso medico, e spesso confinata a mere pratiche superstiziose di sostanziale impotenza di fronte alle malattie. Quale medico interessato alla storia della medicina, penso che sarebbe invece auspicabile una maggior obbiettività e una più sollecita attenzione nei riguardi della medicina medioevale. Alcuni suoi elementi di prevenzione e terapia, rivisitati alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, si rivelano infatti ben più razionali di quanto fin qui ritenuto, e di potenziale ispirazione per future applicazioni cliniche. Tipico della cura nel Medioevo è proprio l'approccio olistico al paziente che non si limita a combattere il sintomo o la malattia, ma si estende a cercare di ripristinare la salute secondo esigenze individuali. Il medico medioevale considerava infatti l'essere umano nella sua interezza, valutandone tutte le dimensioni: fisica, mentale e spirituale...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it