Ho acquistato questo libro con scetticismo per via dei commenti discordanti che ho letto a proposito. Leggendo le prime pagine mi è venuta in mente una frase di Charles Dickens dove diceva che un libro per appassionare un lettore, deve colpirlo alla prima riga. Questo è quello che è successo a me. Per quanto il parere di ognuno sia lecito, alcuni li trovo quasi incomprensibili. Capirei se si dicesse che non piace il genere, ma dire che lento o noioso, è praticamente una menzogna. È ciò che ci si aspetterebbe da un libro di questo genere; un crescendo di suspense che fa venire voglia di non smettere di leggere fino alla fine. Cosa che ho fatto. 5 stelle per l'inaspettata sorpresa datami dallo scrittore, dal suo modo di scrivere e per la trama.
I racconti degli Speciali. Miss Peregrine
Quella degli Speciali è una storia antica, che comincia molto prima dell'arrivo di Miss Peregrine; è una storia che riecheggia misteri e stravaganze, ed è custodita in questa raccolta di racconti curata proprio da uno Speciale, Millard Nullings, il ragazzo invisibile ospite della casa di Miss Peregrine.
All'interno di queste storie dal retrogusto fiabesco, e talora venate da un'atmosfera gotica, si muovono personaggi fantastici, spesso spaventosi, ma anche divertenti e assolutamente bizzarri: una principessa squamosa dalla lingua biforcuta; una ragazzina spericolata, amica degli incubi; un ragazzo capace di parlare al mare; e una strampalata comunità di facoltosi e raffinati cannibali. Tutti ci accompagnano in un singolare viaggio agli albori della società degli Speciali, trasportandoci nella sala macchine di un universo parallelo e affascinante.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudio Sangiovanni 02 dicembre 2017
-
Silvia Battistini 06 marzo 2017
I racconti degli Speciali racchiude in sé dieci racconti, oltre alla prefazione di Millard Nullings, il ragazzo invisibile che avevamo conosciuto nella trilogia e che ritroviamo nei panni di curatore della raccolta. Ogni storia ha una morale e, pur avendo come protagonisti degli Speciali, si possono applicare anche nella vita reale. La narrazione è senza dubbio molto scorrevole e coinvolgente, non si perde nella descrizione dei particolari, ma ogni storia riesce comunque a prendere forma nella mente del lettore. Ogni racconto è preceduto e rappresentato da un'illustrazione di Andrew Davidson, che ho adorato. La grafica del libro l'ho trovata magnifica, ben curata e non troppo invasiva. La copertina, poi, è meravigliosa. Una lettura che bramavo da tempo, che ho trovato perfetta e grazie a cui ho riscoperto il piacere dei racconti.
-
Non si può lasciar perdere un libro come questo, la cui copertina già di per sé si fa amare. È adatto anche a chi non ha ancora letto la storia dei bambini speciali di Miss Peregrine. Anzi se foste sicuri di questo romanzo, lo sareste anche degli altri, perché vi introduce in questo mondo Speciale attraverso una serie di racconti entusiasmanti. Grazie a questi racconti ho anche capito di amare proprio questo genere di libri. Credetemi sulla parola se vi dico che non ve ne pentirete.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it