Racconti dell'età del jazz - Francis Scott Fitzgerald,Giuseppe Culicchia - ebook
Racconti dell'età del jazz - Francis Scott Fitzgerald,Giuseppe Culicchia - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Racconti dell'età del jazz
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Dedicati agli amori e alle avventure dei giovani degli anni Venti, spesso ispirati a episodi autobiografici, questi racconti, sorretti da una scrittura tutta edonismo e invenzione, rivelano qualità narrative straordinarie.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
364 p.
Reflowable
9788852039621

Valutazioni e recensioni

  • Questi accattivanti racconti sono squarci di una generazione degli anni Venti in evoluzione, dedita all'alcol e al divertimento, alle feste e alla bella vita. Ma nascondono una profonda riflessione sulla natura umana, sui suoi limiti e sulle sue debolezze. Degno di nota, il racconto "Il caso singolare di Benjamin Button" che è tanto grottesco e sarcastico quanto è fiabesco e romantico l’omonimo film. Una piacevole sorpresa di leggerezza mista ad argomenti seri, mai banale. La qualità narrativa è strabiliante così' come lo stile, come sempre elegante,sobrio e raffinato.

  • Sara De Carlo

    Come annuncia il titolo stesso dell'opera, siamo nei bellissimi anni '20, l'età d'oro del jazz, splendente e brillante. Oltre ad essere un quadro di quegli anni, dipinto da colui che quegli anni li ha vissuti, questo libro (una raccolta di 11 racconti) ha mille sfaccettature e Fitzgerald spazia tra vari argomenti, con una eleganza magnifica. Egli giunge anche al fantastico e al surreale con "Il diamante grosso come l'Hotel Ritz" e "Il caso singolare di Benjamin Button" (dove il film quasi omonimo non c'entra molto con il racconto, ne prende solo l'idea generale ed è molto più romanzato, mentre il racconto è anche meglio nella sua semplicità), e alla pura comicità con "La parte posteriore del cammello". Per quanto li abbia amati tutti, dal primo all'ultimo, il migliore è, a mio avviso, "La feccia della felicità", il quale, dice lo stesso Fitzgerald, gli si è "presentato alla mente in un modo irresistibile" e per il quale egli teme che potrebbe essere accusato di "eccessivo sentimentalismo", ma lui a quel tempo ci vide di più e quel "di più" che lui sostenne credo di averlo visto anche io. Francis Scott Fitzgerald è un autore che deve essere riscoperto nella sua completezza, che non si può ridurre solo a "Il grande Gatsby", per quanto bellissimo e intenso, perché egli scrisse altro, in maniera altrettanto magistrale, romanzi e racconti dai temi più disparati e sempre capaci di cogliere nel segno, di mandare grandi messaggi validi non solo per il 1920, ma talmente universali e senza tempo che non puoi evitare di riflettere una volta terminata una sua opera. È soprattutto la raffinatezza che ammalia, questo modo eccelso di raccontare, così delicato e raffinato, che, senza paroloni o inutili divagazioni, riesce a renderti palesi e chiari alla mente situazioni, sentimenti e personaggi. Consigliatissimo!

  • Andrea Incerti

    Il profumo di quegli anni si coglie attraverso questi racconti, scritti dall'oracolo degli anni '20, che dimostra grandi capacità. Anzitutto "Il primo maggio" potrebbe essere considerato il miglior racconto di Fitzgerald, poi vi sono altri appassionanti scritti fino a scadere nella "Parte posteriore del cammello", pubblicato solo per poter acquistare un regalo alla moglie e veramente terribile per gli standard del grande narratore. Da ricordare che l'età del jazz prese il nome proprio da questa raccolta, pubblicata con il titolo "Tales from the jazz age" nel 1922. L'anno di Belli e Dannati.

Conosci l'autore

Foto di Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

1896, Saint Paul (Minnesota)

Francis Scott Fitzgerald è stato uno scrittore statunitense, considerato il più grande esponente dei "Roaring twenties", i Ruggenti Anni Venti. Nel microcosmo familiare è l’origine della sua insicurezza e del suo conseguente, precoce sogno di successo: il padre era un gentiluomo del Sud, di scarsa fortuna economica; la madre, di ascendenza irlandese e cattolica, era figlia di un ricco commerciante. Grazie al nonno materno, Fitzgerald studiò alla Newman School, nel New Jersey, e poi a Princeton, dove strinse durevole amicizia con Edmund Wilson, la sua «coscienza intellettuale». Nel 1918, lasciati gli studi per arruolarsi nell’esercito, incontrò a Montgomery, in Alabama, Zelda Sayre – modello di tutte le «ragazze dorate»...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail