Racconti di Natale - Charles Dickens - copertina
Racconti di Natale - Charles Dickens - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Racconti di Natale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


I Racconti di Natale, scritti tra il 1843 e il 1848, e pubblicati in un unico volume nel 1852, nascono con il preciso intento dell’autore di suscitare sentimenti d’amore e benevolenza e risvegliare la coscienza dei suoi contemporanei, membri di una società, quella vittoriana, ricca di contraddizioni: alla prosperità economica e alla crescita commerciale si contrappongono, infatti, l’involuzione sociale e la disgregazione dei valori umani e civili. In uno straordinario spettacolo narrativo affollato di fantasmi, fate e folletti, Dickens nei suoi racconti disegna la stagione natalizia come momento di celebrazione, carità e memoria, facendo spesso ravvedere gli indifferenti e i malvagi e regalando al lettore l’atteso lieto fine.

Dettagli

4 luglio 2025
528 p., Brossura
9788818039894

Valutazioni e recensioni

  • Miry82
    Racconti di Natale

    Questi racconti sono i Christmas books scritti da Dickens tra il 1843 e il 1848. Il celeberrimo “Canto di Natale “ narra la storia di un vecchio burbero e avaro, Scrooge, che la notte di Natale riceve la visita di tre spiriti che rappresentano il Natale passato, il Natale presente e il Natale futuro i quali lo conducono in un percorso attraverso lo spazio e il tempo in cui può rivedere il proprio passato, intuire meglio il presente e vedere gli effetti che la sua condotta morale avrà nel futuro, e che lo porterà a ravvedersi migliorando se stesso e cercando di modificare quel futuro. “Il grillo del focolare”, poi, è una storia dove le creature protettrici della casa intervengono per risolvere ciò che può mettere in pericolo la tranquillità domestica. “Il patto con il fantasma”, invece, pone l’accento sul fatto che cercando a tutti i costi di dimenticare le sofferenze e i torti si rischia di dimenticare anche ciò che costituisce un ricordo piacevole . Ancora, “Le campane” è una storia che vuole dimostrare come tutti abbiano diritto a godere di ciò che di positivo la vita può riservare. Ne “La battaglia della vita” si fa riferimento alle molte battaglie silenziose che gli individui conducono contro le difficoltà e anche contro i propri sentimenti. Quindi questi racconti si presentano certo molto variegati per i di temi trattati e di sentimenti espressi pur essendo tutti accomunati da un messaggio di speranza.

  •  Clark

    Diverse storie legate da un fil rouge di romanticismo, buone intenzioni e speranza.

Conosci l'autore

Foto di Charles Dickens

Charles Dickens

1812, Portsmouth

Charles John Huffam Dickens è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Nacque a Portsmouth nel 1812 ma si trasferì ben presto a Londra dove visse fino alla sua morte, nel 1870. I nonni paterni erano stati domestici presso famiglie della nobiltà; il nonno materno, colpevole di appropriazione indebita, s’era sottratto all’arresto con la fuga. Nel 1824 il padre, un modesto impiegato con gusti e abitudini superiori alle sue possibilità, fu rinchiuso per debiti nelle carceri londinesi di Marshalsea e il piccolo Charles, interrotti gli studi, venne messo a lavorare per sei mesi in una fabbrica di lucido per scarpe. Questa precoce esperienza di miseria, umiliazione e abbandono (anche dopo la scarcerazione del padre, la madre aveva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it