Racconti di nativi americani. Cogewea. La mezzosangue
“Cogewea” di Mourning Dove è la storia di una ragazza mezzosangue in doloroso bilico tra il mondo dei Bianchi e quello degli Indiani; tra l’amore del vile e falso Alfred Densmore, damerino bianco, e quello di James LaGrinder, un rude cowboy mezzosangue; tra l'apprendimento dai libri in inglese e la saggezza popolare della nonna purosangue nativa. Tanto forte è la attrazione di Cogewea verso il mondo degli “Europei”, quanto lo è verso il senso di appartenenza al suo popolo e allo spirito di giustizia indiano. Eppure, in molte situazioni si trova rifiutata e discriminata da entrambe le parti; sembra però che sia sempre il mondo dei Bianchi a riservarle le umiliazioni più cocenti. Il libro combina l'autentica tradizione indiana con le circostanze e i dialoghi di un romanzo popolare. Questa è la prima edizione in italiano dell’appassionante romanzo “Cogewea”, tradotto e annotato da Myriam Blasini. Mourning Dove è una delle prime autrici Native Americane mai pubblicate, e la sua mission, animata da fervente dedizione, è stata quella di difendere il suo popolo attraverso la scrittura. L’Autore: Christine Quintasket, dal nome indigeno di Hum-ishu-ma, è meglio conosciuta con il suo nome di scrittrice Mourning Dove. Nativa Americana, di origini Salish, nacque nel 1888 e morì nel 1936. Tra le prime autrici native ad essere pubblicate, è famosa per il suo romanzo del 1927, “Cogewea”, e per il suo lavoro del 1933 “Coyote Stories”. Visse da giovane come bracciante agricola: dopo giornate di dieci ore nei campi di luppolo e nei meleti, tornava malconcia nella sua tenda mettendosi ogni sera fedelmente alla macchina da scrivere. Lucullus Virgil McWhorter, uno stimato studioso di storia e tradizioni indiane, la incoraggiò nella sua ambizione di diventare scrittrice; la spronò a fare del suo lavoro letterario “Cogewea” un resoconto del folklore della sua tribù, un appello per il benessere dei mezzosangue e soprattutto la testimonianza della sua dedizione incondizionata al suo popolo. Il curatore: Myriam Blasini,di origini canadesi, è studiosa appassionata di storia delle religioni e di tradizioni multiculturali e multilinguistiche. Laureanda in Veterinaria alla Federico II di Napoli, ha pubblicato: Lessico Lakota. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Lakota (con R. Milandri, Mauna Kea, 2019), Lessico Cherokee. Storia, Spiritualità e Dizionario Italiano-Cherokee (con R. Milandri, Mauna Kea, 2021)e ha curato la edizione italiana di “Coyote Stories” di Mourning Dove (Mauna Kea, 2020).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows