Il racconto di Genova. Il docufilm di Primocanale e altre storie - Mario Paternostro - copertina
Il racconto di Genova. Il docufilm di Primocanale e altre storie - Mario Paternostro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il racconto di Genova. Il docufilm di Primocanale e altre storie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tutto parte dalla sceneggiatura di un docufilm per la tv Primocanale dedicato alla storia di Genova, dalle origini a oggi, raccontata come una lunga passeggiata per strade, piazze, vicoli, incontrando palazzi, quadri e personaggi. A questa si aggiungono gli appunti di un diario sulla città scritto negli anni di giornalismo militante, di cronaca politica e di televisione. Genova si manifesta nelle storie, nei fatti, negli avvenimenti anche drammatici, nelle curiosità, ma soprattutto nelle testimonianze di tanti personaggi. Con i suoi chiaroscuri, la forza e le contraddizioni che hanno caratterizzato una città che, spesso, ha anticipato le grandi trasformazioni nazionali. La cosiddetta città-laboratorio. Dai romani ai dogi, da Rubens a Andrea Doria, da Paganini a De André, da Napoleone alla guerra, finendo nei bui anni del terrorismo, in quelli del boom economico e del delicato passaggio tra il XX e il XXI secolo.

Dettagli

294 p., Brossura
9788855034012

Conosci l'autore

Foto di Mario Paternostro

Mario Paternostro

Mario Paternostro (1947) dopo la laurea in Giurisprudenza ha esordito come giornalista sulle pagine del quotidiano “Il Lavoro”. In seguito è diventato cronista politico per “Il Giornale” sotto la direzione di Indro Montanelli, ed è stato prima capocronista e poi vicedirettore del “Secolo XIX”. Attualmente è presidente dell’emittente regionale ligure Primocanale e insegna Teoria e Tecnica del Linguaggio Giornalistico presso l’Università di Genova. Nel 2011 è uscito il suo romanzo d’esordio, Troppe buone ragioni, cui ha fatto seguito Le povere signore Gallardo (2013). Altri suoi titoli sono Bésame mucho (2014), Il sangue delle rondini (2016) e Il cardinale deve morire (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it